Seguici su

Dolci

La ricetta delle frappe romane per Carnevale

Popolari nel Lazio e non solo, le frappe sono tra i dolci di Carnevale più amati: ecco come farle in casa

La ricetta delle frappe romane per Carnevale

Carnevale è entrato nel vivo e la ricetta di uno dei dolci carnevaleschi tipici fritti come quella delle frappe romane non può non essere preparata. Le frappe, che altro non sono che la versione laziale delle chiacchiere (o sfrappole, cenci, crostoli che vogliate chiamarli), sono fragranti e deliziose. Una volta assaggiata la prima tornare indietro diventa praticamente impossibile.

Così come le castagnole romane, anche la ricetta delle frappe allieta il Carnevale della regione: semplici da preparare, si possono anche improvvisare all’ultimo momento dato l’esiguo numero degli ingredienti richiesti. In alternativa fate cuocere le frappe al forno ponendole in una teglia senza sovrapporle a 220 °C per circa 15 minuti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/124081/frappe-di-carnevale-la-ricetta-originale-da-fare-in-casa”][/related]

Ingredienti

500 gr di farina
4 uova
50 gr di zucchero
la scorza di 1 limone
50 gr di burro
50 ml di vino bianco frizzante
1 pizzico di lievito per dolci
sale

Preparazione

Setacciate su una spianatoia la farina e create una fontana al centro. Unite le uova, il burro morbido a cubetti, lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza grattugiata del limone.[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/195167/chiacchiere-nutella-fare-forno”][/related] Aggiungete anche il vino frizzante ed impastate velocemente. Ottenuto un composto liscio, omogeneo e compatto, create una palla a fatela riposare in frigo per 30 minuti avvolta con della pellicola per alimenti.

Trascorso tale lasso di tempo riprendete l’impasto e stendetelo molto sottilmente con il mattarello o con la nonna papera. Ottenute delle strisce lunghe e sottili, ritagliatele a 4 cm di larghezza e 10 circa di altezza. Tagliatele al centro e tenetele da parte. Versate all’interno di un tegame abbondante olio di semi e, una volta caldo, immergetevi le frappe.

Fatele friggere da ambo i lati, quindi scolatele con una schimuarola e ponetele su un piatto rivestito di carta assorbente. Una volta fredde, spolveratele con abbondante zucchero a velo e servite.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...