Seguici su

Dolci

La ricetta della pizza di Natale marchigiana

Ecco un dolce tipico della tradizione marchigiana: la pizza di Natale, assolutamente da provare

La pizza di Natale marchigiana, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è la classica preparazione salata che tutti conosciamo ma un dolce tipico dell tradizione delle Marche. Altro non è che un lievitato di origine povera a base di pasta di pane arricchita con frutta secca, agrumi e frutta candita a volontà. Si tratta di una preparazione che richiede parecchio tempo, soprattutto per ciò che ne concerne la lievitazione, ma vi assicuro che il risultato finale vi ripagherà dell’attesa.

La pizza di Natale marchigiana viene notoriamente cotta all’interno di stampi di alluminio dalle pareti alte. Essa, infatti, ha uno spessore di almeno 10 cm. Utile allo scopo può risultare anche uno stampo a ciambella o il classico stampo di carta adatto al panettone. La ricetta proviene da quì. Altri dolci natalizi che vi potrebbero interessare sono il buccellato di Lucca e la Corona di Natale.

Ingredienti

1 kg di farina
20 gr di lievito di birra
1-2 cucchiai di olio
acqua qb per l’impasto
400 gr di zucchero
cacao qb
500 gr di noci
200 gr di uvetta
150 gr circa di fichi secchi
scorza di limoni e arance grattugiate
succo di limone e di arancia
pepe e noce moscata

Preparazione

Iniziare dalla pasta di pane: versare in una ciotola capiente la farina setacciata, il lievito sciolto in poca acqua tiepida, 1-2 cucchiai di olio ed il sale. Iniziare ad impastare aggiungendo man mano poca acqua, fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Dare la forma di una palla e fare lievitare all’interno della ciotola, in luogo caldo, per un’ora e 1/2, 2 ore, o fino a quando il volume sarà raddoppiato.

Adesso mescolare le noci, l’uvetta e i fichi secchi tagliati a pezzettini, lo zucchero, il cacao, la scorza grattugiata dei limoni e delle arance con il loro succo. Unire anche un pizzico di sale e di pepe e mescolare bene.

Unire il composto di frutta secca alla pasta di pane e lavorare a mano per almeno 10 minuti, fino a quando il tutto risulterà perfettamente amalgamato. Trasferire in uno stampo di alluminio dalle pareti alte e mettere a lievitare per 8 ore. Trascorso questo tempo cuocere in forno a circa 220 °C per 40-50 minuti.

Foto | Rebecca Siegel



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...