Seguici su

Ingredienti

Tutto sull’uva: proprietà e curiosità sulla regina delle tavole invernali

Oltre a essere buona e bella da vedere, l’uva è un toccasana per via delle sue molte proprietà nutrizionali: scopriamone alcune

Uva e vino

L’uva è la regina delle tavole autunnali e invernali ed è anche un vero miracolo della natura: è utile in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. Tra le proprietà dell’uva troviamo quella di essere dissetante e purificante, ma anche nutriente ed energetica. Insomma, un vero e proprio concentrato di proprietà.

L’uva è anche nota con il nome di “latte vegetale” per via del suo valore nutrizionale perché contiene zuccheri ben assimilabili dall’organismo. È un tonico muscolare, agisce sul sistema nervoso e si comporta come un vero e proprio depurativo naturale (non è un caso che in autunno alcuni seguano la “cura dell’uva”, che consiste nel consumare solo acini per un paio di giorni: ovviamente tale cura va seguita sotto il diretto controllo medico!). È un valido antinfiammatorio e stimola le funzioni del fegato, favorendo soprattutto la secrezione della bile.

Per essere buona l’uva deve raggiungere il giusto grado di maturazione, accertabile dal colore che risulta giallo carico o rosso scuro (a seconda dei tipi). La patina chiara che riveste l’acino ne testimonia la freschezza, come anche l’uva fresca si riconosce dall’aderenza del chicco al grappolo. L’uva va conservata al fresco, senza schiacciarla e va lavata solo al momento dell’uso.

L’uva da tavola

L’uva può essere divisa in base alla funzione: da tavola, da vino, a duplice attitudine (cioè sia da vino che da tavola) e da essiccare.

L’uva da tavola ha in genere una buccia sottile, la polpa dolce e compatta e semi piccoli e può vantare un buon numero di varietà nostrane qualificate:

  • Regina: con acino grosso e carnoso, di colore dorato, polpa dolce, che matura durante la prima metà di agosto;
  • Italia: particolarmente pregiata, dorata o ambrata, con acino grosso e polpa succosa e aromatica;
  • Pizzutello: bianca o nera è caratterizzata dal chicco allungato, con polpa dolce e croccante;
  • Zibibbo: dall’acino grosso, di colore giallo-verde o ambrato e gusto dolce e intenso.

Per quel che riguarda l’uva da tavola estera, segnaliamo:

  • Malaga: con acino grande e ovale, colore nero quasi violaceo, polpa soda, dolce e succosa;
  • Concord, nota anche come “uva americana”: deriva dall’uva selvatica;
  • Crimson: di origine cilena con il gusto agrodolce;
  • Red Globe: acini rosso chiaro e scuro, sempre dal Cile.

Per quel che riguarda l’uva da vino le varietà sono molte e differiscono per tantissimi fattori, di cui non è possibile dare qui contezza.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...