Seguici su

Formaggi

Il ritorno del Plaisentif “formaggio delle viole” tra tradizione e impegno

Storia e origini del Plaisentif “formaggio delle viole”, un’antica ricetta del 1500 realizzata con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

plaisentif

Il Plaisentif è un antico “formaggio delle viole” tipico della val Chisone e in alta val Susa, un formaggio particolare le cui origini risalgono alla fine del ‘500 e che, nel 2000, è stato riproposto, seguendo l’antica ricetta e delle rigide regole di preparazione. Il Plaisentif viene preparato esclusivamente con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa e solo nel periodo di fioritura delle viole tra giugno e luglio.

Il Plaisentif viene fatto il latte prodotto dalle mucche che si sono alimentate nei pascoli di montagna dove, oltre all’erba, crescono anche le viole, il primo fiorellino che sboccia dopo che la neve si è sciolta. Le viole conferiscono al latte un sapore fruttato e molto particolare, che poi si ritrova anche nel formaggio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/8167/abbinamento-vino-formaggi-quali-scegliere”][/related]

La produzione del Plaisentif è molto meticolosa: viene usato solo il latte prodotto dalle mucche che pascolano sopra i 1500 metri e solo nel periodo compreso tra il 20 giugno e il 25 luglio. Con il latte prodotto dopo il 25 luglio, quando non ci sono più le viole, ma trifogli e altri fiorellini, si crea una toma a parte che ha un sapore leggermente diverso, più aromatico e fruttato.

Si creano quindi delle forme di formaggio da 2,5 kg, molto piccole rispetto a quelle della tradizionale toma d’alpeggio che pesa circa 6,7 kg. Dopo di che si passa alla stagionatura che è di 40 giorni e si fa nelle vecchie cantine in pietra delle meire, poi c’è la fase del controllo qualità e infine la marchiatura in viene apposta la “P” di Plaisentif e il nome del produttore.

Il Plaisentif viene venduto solo ed esclusivamente dopo la terza domenica di settembre, quando a Perosa Argentina si tengono una fiera e la rievocazione storica «Poggio Oddone – il dono del formaggio”.

Il prezzo del Plaisentif è fisso: 16 euro al kg per una forma intera e 18,00 euro al Kg che si acquista al taglio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/107021/la-mostarda-di-fichi-ecco-la-ricetta-per-accompagnare-i-formaggi”][/related]

Foto | da Facebook I Cherchi



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...