Seguici su

Dolci

Le fave triestine con la ricetta originale

Biscotti tipici della tradizione triestina, le fave dei morti sono semplici e veloci da preparare e nascondono una storia antica

Le fave triestine con la ricetta originale

Cosa sono le fave triestine e come si preparano? La ricetta originale di questi dolci tipici della festa dei morti ha una storia antica, che riguarda anche i loro colori. Le fave triestine sono caratterizzate da tre diverse tonalità che simboleggiano il ciclo della vita, dalla nascita (bianco) alla morte (marrone) passando per la vita che è rosa.

Il loro significato, però, è legato alla pratica dei riti collegati alle divinità dell’Oltretomba. Si riteneva, infatti, che avessero il potere di mettere in contatto il mondo dei vivi con quello dei morti. Questa, in breve, la storia delle fave dei morti annoverata tra le leggende triestine. Ma veniamo alla ricetta, che è semplice e ci regala dei dolcetti golosi dalla forma tonda e dall’aspetto invitante.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/179629/ricetta-pinza-epifania-befana”][/related]

Ingredienti

250 gr di mandorle
120 gr farina 00
3 albumi
240 gr di zucchero
50 cl di Rosolio bianco
50 cl Alchermes
2 cucchiai di acqua di rosa
3 cucchiai di cacao in polvere
1 bustina di Vanillina

Preparazione

Fate tostare in forno caldo le mandorle intere dopo averle sparse su una teglia rivestita di carta forno. Tenetele al suo interno per circa 15 minuti a 180 °C assicurandovi di non farle scurire troppo. Una volta ben tostate, tiratele fuori e tritatele finemente, fino a ridurle in farina. Montate a neve gli albumi a temperatura ambiente dopo averli sgusciati in una terrina capiente, quindi aggiungete la farina setacciata, lo zucchero e le mandorle tritate. Ottenuto un impasto omogeneo, dividete il composto in tre ciotoline ed unite ad una il cacao e parte della vaniglia, ad un’altra la vaniglia rimasta e all’ultima l’acqua di rose e l’Alchermes. Mescolati anche questi ingredienti ad ogni impasto, create delle palline con l’aiuto delle vostre mani e ponetele su una teglia rivestita di carta forno. Fatele cuocere a 100 °C per circa 13 minuti.

Via | Triesteprima.it

Photo | via Pinterest di Erica Pozzetto



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...