Seguici su

Ingredienti

Il radhuni, una spezia poco nota dal sapore tra l’amaro e il piccante

Volete un riso in bianco con un sapore diverso dal solito? Provata a usare il radhuni per un piatto semplice e originale

Il radhuni, una spezia poco nota dal sapore tra l'amaro e il piccante

Le spezie sono tante (milioni di milioni, verrebbe da dire parafrasando una celebre pubblicità). Alcune sono note, altre le conosciamo poco, di altre ancora ne abbiamo sentito parlare e mentre talune non sapevamo nemmeno che esistessero. Una spezia poco nota – almeno qui da noi in Italia – è il radhuni, il cui nome scientifico è Carum ajowan. Si tratta di una spezia che ha origini probabilmente in Egitto ed è utilizzata molto in India, in Iran, in Afghanistan oltre che, naturalmente, in Egitto.

Dai frutti del Carum ajovan si ricava una spezia che ha un sapore a metà tra il timo e il cumino. Il radhuni tende all’amaro e al piccante. Pur non essendo particolarmente aromatico è sufficiente usare pochissimo radhuni per dare sapore a un piatto. Solitamente lo si usa secco o arrostito o fritto in olio. È molto usato insieme ai fagioli, perché aiuta a ridurre la flatulenza. Rientra tra gli ingredienti del berberè, miscela di spezie della cucina etiope che viene usata per preparare carni in umido e zuppe.

Potete provare il radhuni nel riso in bianco: aggiungendone una piccola manciata di questa spezia all’acqua durante gli ultimi minuti di cottura, avrete un riso molto saporito e decisamente originale.

Il radhuni viene spesso confuso con il levistico (o sedano di montagna): si tratta di una pianta simile al sedano originaria dell’Asia ma diffusa anche in Europa centrale. Del levistico si mangiano le costole in insalata, le foglie per profumare le zuppe e i semi per aromatizzare pane, biscotti e anche formaggi.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...