Seguici su

Ingredienti

Le giuste porzioni alimentari per persona

Scopriamo insieme quali sono le giuste porzioni alimentari per persona degli alimenti più comuni

giuste porzioni alimentari

Quanti gnocchi preparare a persona? Quanta quinoa? Ci sono ingredienti che riescono sempre a metterci in crisi, non riusciamo a valutarne le quantità per persona e spesso o ne facciamo in quantità industriali o troppo poche. Scopriamo insieme le giuste porzioni alimentari degli ingredienti più comuni, ma anche di quelli più ricercati e che negli ultimi anni sono diventati molto di moda!

Cucinare senza sprechi è una delle sfide che ognuno di noi si dovrebbe imporre, cucinare il giusto senza buttare niente e senza mangiare per tre giorni le stesse cose. Preparare le giuste quantità e non farle riposare in frigorifero per giorni prima di buttarle nella spazzatura. In linea di massima sarebbe meglio preparare le porzioni giuste, ma eventualmente può essere utile anche surgelare, gli alimenti cotti si possono surgelare, così come le verdure, sia cotte che crude, ma anche la pasta e il riso.

Porzioni di quinoa a persona

Le porzioni di quinoa a persona dovrebbero essere di circa 70 – 80 grammi, potete aumentare un po’ o diminuire in base alle vostre esigenze e ai condimenti che intendete utilizzare. Se per esempio fate delle polpette di quinoa e aggiungete uova, formaggio e verdure potete anche considerare 50 grammi a persona.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/198278/quanta-pasta-uovo-persona”][/related]

Porzioni di riso

Le porzioni di riso per persona oscillano tra gli 80 e i 100 grammi per un pasto unico, cioè un primo più un’insalata o verdure cotte. Se siete a dieta o se prevedete un secondo piatto, vanno bene anche 60 – 70 grammi a persona.

Porzioni di pasta e pasta fresca

La porzione di pasta a persona è indicativamente tra gli 80 e i 100 grammi, potete aumentarla un po’ se fate lavori pesanti o la condite poco, oppure diminuirla nel caso di esigenze alimentari specifiche. Per quanto riguarda la pasta fresca, che presenta già acqua al suo interno, e quindi non aumenta di peso come quella secca, potete considerare 120-130 grammi a persona. Nel caso della pasta fresca ripiena aumentate fino a 150 – 170 grammi.

Porzioni di gnocchi

La porzione di gnocchi a persona va calcolata moltiplicando per tre i grammi di pasta che consumate di solito. Quindi se mangiate 80 grammi di pasta, potete preparare 240- 250 grammi di gnocchi.

Porzioni di polenta

Anche la polenta va preparata in base al numero dei commensali. Se dovete preparare un antipasto dovete considerare 50 grammi di farina di mais per polenta a persona, se invece preparate un piatto unico dovete arrivare a 100 grammi, sempre a testa.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/198397/porzione-ravioli-persona”][/related]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...