Seguici su

Marmellate

Marmellata di pomodori verdi, ricetta e come usarla

La ricetta facile per preparare in casa una conserva veramente deliziosa e versatile: provate la marmellata di pomodori verdi

Settembre, tempo di conserve. La ricetta della marmellata di pomodori verdi ci permette di preparare una chicca gastronomica con la quale deliziarsi in qualsiasi occasione e da poter donare ad amici e parenti per degli apprezzati regali culinari. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/213582/pomodori-verdi-fritti-la-ricetta”][/related]

Tra le ricette delle marmellate particolari, quella di pomodori verdi, piccante o meno – questo lo decidete voi – si realizza come una normale confettura: prevede quindi l’aggiunta dello zucchero e la lunga e lenta cottura su fiamma bassa.

Si può aromatizzare a piacere con spezie varie: la marmellata di pomodori verdi e zenzero è tra le più apprezzate, così come quella alla cannella . Ma non finisce qui, potete davvero sbizzarrirvi assecondando i vostri gusti.

Come preparare la marmellata di pomodori verdi? La ricetta è semplice e richiede un’oretta in totale escluso il tempo della marinatura, che sebbene sia facoltiva, regala alla confettura una marcia in più.

Ingredienti per la marmellata di pomodori verdi

1 kg di pomodori verdi
500 g di zucchero
1 limone
peperoncino (facoltativo)

Preparazione della marmellata di pomodori verdi

Lavate per bene i pomodori verdi, asciugateli, tagliateli a pezzetti e trasferiteli in una ciotola capiente. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/175327/crostata-di-pomodori-verdi-e-fritti-la-ricetta-di-anna-moroni”][/related]Irrorateli con il succo di limone e fateli marinare per un paio di ore. Trascorso tale lasso di tempo, scolateli con attenzione, quindi trasferiteli in un tegame dal fondo spesso insieme allo zucchero. Unite il peperoncino, se lo usate. Mescolate bene e attendete il bollore.

Da questo momento fate cuocere per circa 30-40 minuti: il composto dovrà assumere un colore vagamente marrone.

Spegnete la fiamma, versate subito nei vasetti di vetro sterilizzati e avvitate i tappi.

Capovolgeteli e lasciate raffreddare completamente, quindi conservateli in dispensa per qualche mese, in luogo fresco e asciutto.

Marmellata di pomodori verdi: come usarla

La marmellata di pomodori verdi è ideale per dare vita ad antipasti sfiziosi: perfetta per i formaggi, si sposa bene con quelli stagionati dal gusto deciso come il pecorino toscano, e con quelli erborinati.

E’ ottima, inoltre, anche con latticini dal sapore delicato come la ricotta fresca o il primo sale. Servitela in tavola con un piatto di formaggi misti a salumi per aprire alla grande un pranzo rustico. Si può spalmare, infine, sui crostini o aggiungere alla farcia di panini e tramezzini.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...