Seguici su

Ingredienti

Come cucinare i fagioli secchi senza ammollo

E’ possibile cucinare i fagioli secchi senza il canonico e preventivo ammollo? Ecco quali sono le strategie consigliate

Come cucinare i fagioli secchi senza ammollo

[blogo-gallery id=”203981″ layout=”photostory”]La “scocciatura” del cucinare i fagioli secchi consiste nella loro messa a mollo in acqua fredda diverse ore prima, anche la sera precedente, a volte. Può accadere che lo si dimentichi, vanificando il buon pranzetto che ci si era prefissati di gustare per pranzo.

Proprio per tale motivo sono in molti a chiedersi come cucinare i fagioli secchi senza ammollo. Esiste una tecnica capace di favorirne la cottura sorvolando anche su un ammollo veloce? Quest’ultimo, in realtà, oltre ad essere fondamentale per rendere i legumi morbidi, si rivela utile anche per la nostra salute. E’ necessario, difatti, per renderli decisamente più digeribili. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/62551/come-fare-i-fagiolini-bolliti-e-quanto-tempo-occorre-per-lessarli-al-meglio”][/related]

Ma tornando al nostro scopo, si può ricorrere ad un piccolo accorgimento, ovvero ad una sorta di pre-cottura degli stessi, ancora secchi, in forno. Ponete sul piano di lavoro una teglia quindi versate all’interno i fagioli, diciamo 400 gr circa. Copriteli con un dito di acqua ed unite gli aromi prescelti, ad eccezione del sale (potrete aggiungerlo alla fine). A questo punto impostate la temperatura del forno a 160-165°C e proseguite la cottura per un’ora o poco più.

Per rendere, invece, il tempo di ammollo più breve delle canoniche 8 ore, potrete lavare i fagioli, trasferirli in una pentola con acqua bollente non salata e farli cuocere per un quarto d’ora, quindi spegnere la fiamma ed attendere 4 ore. A questo punto, dopo avere eliminato l’acqua ed averne aggiunta altra, fateli bollire fino a cottura avvenuta.

Un cenno merita, infine, la cottura dei fagioli secchi senza ammollo in pentola a pressione. Ricorrendo a questa strategia si può saltarlo facendo cuocere direttamente in pentola i legumi con un cucchiaio di olio.

Tutte le dritte riportate sopra possono essere considerate delle scorciatoie più o meno valide, ma il metodo tradizionale è praticamente imbattibile in quanto a risultato: del resto ci sarà pure un motivo se le nostre madri, e le nonne, prima di loro, vi si sono sempre affidate.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...