Seguici su

Dolci

Bocconotti: come si prepara la variante abruzzese

Bocconotti abruzzesi

Deliziose crostate di frolla farcite con la scrucchiata, ossia la marmellata di uva, il cioccolato e le mandorle: ecco i bocconotti abruzzesi.

I bocconotti abruzzesi, come dice il nome, sono una ricetta tipica dell’Abruzzo. Anche noti come bocconotti teramani, in sostanza sono delle crostatine di pasta frolla farcite con marmellata di uva, mandorle e cioccolato. Ne esistono però versioni diverse che prevedono ad esempio l’utilizzo del mosto d’uva al posto della marmellata.

Pare debbano il loro nome alla dimensione ridotta, tale da poter essere gustata in uno solo boccone ma, come tanti piatti tradizionali italiani, è difficile saperlo per certo. Sebbene tipici del periodo natalizio, oggi i bocconotti si trovano in ogni periodo dell’anno e, una volta assaggiati, scoprirete il motivo: sono deliziosi!

Bocconotti abruzzesi
Bocconotti abruzzesi

Come preparare la ricetta dei bocconotti abruzzesi

  1. Per prima cosa preparate la frolla alla solita maniera. Riunite in una ciotola la farina e lo zucchero quindi unite il burro ben freddo tagliato a tocchetti. Impastate con la punta delle dita quindi aggiungete le uova. Finite di lavorare l’impasto velocemente poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero per un paio di ore.
  2. Preparate poi il ripieno mescolando la marmellata d’uva (sostituibile con quella di fichi), le mandorle tostate e tritate grossolanamente al coltello insieme al cioccolato, la cannella e la scorza del limone. Coprite il tutto e tenete da parte.
  3. Ora recuperate la frolla e stendetela fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.
  4. Con un coppapasta poco più grande degli stampini ricavate dei cerchi di impasto e utilizzateli per creare la base. Farcite poi con la marmellata e create un altro disco da utilizzare per copertura. Premete bene i bordi per sigillare.
  5. Cuocete i bocconotti teramani a 170°C per 20 minuti circa, fino a che la superficie non risulterà dorata.
Leggi anche
Bocconotti pugliesi, la ricetta dei dolci ripieni

Conservazione

I bocconotti si conservano per 3-4 giorni sotto una campana per dolci.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...