Seguici su

Ricette

In cucina con Friggy: tutti i metodi migliori per pulire la friggitrice ad aria

In cucina con Friggy: tutti i metodi migliori per pulire la friggitrice ad aria

Una guida pratica con tutti i consigli utili su come pulire la vostra friggitrice ad aria.

La friggitrice ad aria è uno degli elettrodomestici più comodi ed efficienti sul mercato, ed è presente nelle case di sempre più persone. Con la friggitrice ad aria è possibile preparare molte più ricette di quelle che si pensano, il che la rende uno strumento estremamente versatile. Tuttavia, come tutti gli elettrodomestici, anche questo ha bisogno di essere pulito per poter funzionare a dovere. Sembra un’impresa impossibile, ma non dovete temere: con questi consigli (e qualche trucco), imparerete come pulire la friggitrice ad aria.

Le regole base su come pulire la friggitrice ad aria

Una delle prime cose da controllare quando si pulisce una friggitrice ad aria è controllare che sia del tutto fredda. Questa regola viene seguita sia per una questione di sicurezza, ma soprattutto perché, in caso contrario, l’elettrodomestico potrebbe danneggiarsi. Inoltre, dovete aspettare che si raffreddi in autonomia, senza passarla per esempio sotto l’acqua corrente. Potrebbe accadere, in quel caso, che le parti ancora calde della scocca esterna, fatte in plastica, si rompano per lo shock termico.

Successivamente è bene chiedersi ogni quanto la friggitrice ad aria vada pulita. La risposta è che dipende dal pezzo della friggitrice stessa. Ad esempio, parti come quella esterna, il cestello, la griglia e la camera di cottura andrebbero lavate dopo ogni utilizzo. Per la griglia e le zone vicine ad essa, invece, la frequenza con cui lavarle è minore.

Infine, un consiglio utile riguardo al cestello è quello di lasciarlo in ammollo nel lavandino. Mettetelo in ammollo con acqua calda e sapone per piatti, soprattutto se al suo interno sono presenti tracce di grasso ostinato.

Pulizia del cestello e della parte esterna

In molti modelli (ma non tutti) di friggitrice ad aria, il cestello si può lavare in lavastoviglie. Tuttavia, controllate sempre le istruzioni della vostra friggitrice. In generale, dopo aver finito di cucinare è buona cosa raccogliere lo sporco o l’olio. Riguardo il cestello, se non può essere inserito in lavastoviglie è sufficiente lavarlo a mano con acqua calda e sapone.

Inoltre, se il cestello presenta delle macchie di sporco ostinato, potete lasciare in ammollo nel lavandino. Per la pulizia, invece, della parte esterna della friggitrice ad aria, il procedimento è molto più semplice. Basterà utilizzare un panno morbido e umido sulla superficie, per poi asciugarla del tutto.

Come pulire la resistenza

Anche la resistenza è una parte della friggitrice ad aria che ha bisogno di essere pulita. Infatti, questa è la parte che, durante la cottura dei cibi, si sporca di più. Per pulirla, basterà togliere il cestello dalla friggitrice, ribaltare l’elettrodomestico e pulire la resistenza con una spugna inumidita.

Se non si vuole utilizzare il sapone per piatti, basta immergere la spugna da usare in un mix di acqua e limone (oppure acqua e aceto). Una volta pulita la resistenza, asciugatela per bene.

Un trucco contro i cattivi odori

Non è strano che, dopo aver cucinato determinati alimenti, la friggitrice ad aria abbia cattivi odori al suo interno. Per eliminarli, basta utilizzare un limone. Tagliatelo a metà e strofinatelo dentro al cestello. Dopo che avrà agito per circa mezz’ora, sciacquate e asciugate bene.

Al posto del limone è possibile anche usare l’aceto. Preparate una soluzione composta da una parte di aceto e cinque parti di acqua. Mettetela sul fondo del cestello e accendete la friggitrice ad aria ad una temperatura di 180-200°. Quando la soluzione sarà quasi del tutto evaporata, spegnete e asciugate.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...