Seguici su

Ricette

Pomodori verdi sott’olio: la ricetta della conserva insolita

Pomodori verdi sott'olio: la ricetta della conserva insolita

I pomodori verdi sott’olio sono una conserva estiva poco conosciuta ma davvero saporita, perfetta come antipasto. Ecco la ricetta.

Arriva un momento dove le piante di pomodoro, pur in salute, non riescono a portare a maturazione i frutti. Di solito si tende a gettare via questi ultimi, dato che solo i più temerari li utilizzando in insalata, ma è anche possibile realizzare i pomodori verdi sott’olio, una ricetta poco conosciuta ma davvero strepitosa.
Ovviamente non è necessario avere un orto per chiedersi come conservare i pomodori verdi. Può anche succedere che alcuni di quelli acquistati lo siano e allora tanto vale utilizzarli così come sono e dare vita a una ricetta davvero insolita.

Ottimi sul pane bruschettato, sulla pizza o da servire come antipasto, i pomodori verdi sott’olio grazie alla particolare tecnica utilizzata nella preparazione, perderanno parte del loro sapore aspro pur mantenendo la caratteristica croccantezza. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Pomodori verdi sott'olio

Pomodori verdi sott’olio: preparazione

  1. Per prima cosa lavate bene i pomodori sotto acqua corrente e rimuovete il picciolo.
  2. Ricavate poi delle fette di mezzo centimetro di spessore e trasferitele in uno scolapasta, formando degli strati con il sale grosso in modo che i pomodori ne risultino completamente coperti.
  3. Coprite l’ultimo strato con un piatto, quindi adagiate un peso (una pentola piena di acqua è perfetta) così da favorire lo scolo del liquido di vegetazione. Lasciate “spurgare” i pomodori per 24 ore.
  4. Il giorno seguente sciacquateli per bene sotto l’acqua corrente e teneteli da parte.
  5. Portate a bollore una pentola con l’acqua e l’aceto quindi tuffate i pomodori.
  6. Una volta che avrà ripreso il bollore, spegnete, mettete il coperchio e lasciate riposare per un’ora.
  7. Scolate i pomodori con una schiumarola e adagiateli ben allargati su un canovaccio pulito. Dovranno asciugare completamente prima di poter procedere con la preparazione.
  8. Una volta asciutti sterilizzate i vasetti e preparate gli ingredienti per insaporire: tagliate l’aglio e il peperoncino a fettine, lavate e asciugate le foglie di basilico quindi spezzettatele con le mani.
  9. Formate all’interno dei vasetti un primo strato di pomodori, insaporite con uno degli aromi indicati e formate un altro strato, variando l’aroma. Proseguite così fino ad arrivare a un centimetro dal bordo.
  10. Coprite i pomodori con l’olio, appoggiate il tappo sul vasetto e lasciate riposare per un paio di ore.
  11. Verificate poi il livello dell’olio e se dovesse essere sceso, rabboccatelo.
  12. Chiudete, fate bollire i vasetti in una pentola capiente facendo in modo che siano coperti di acqua per almeno due dita, per 30 minuti.
  13. Lasciateli raffreddare nella stessa pentola poi asciugateli e riponeteli in dispensa.
  14. Dopo un mese di attesa i pomodori verdi sott’olio sono pronti per essere consumati.

Pomodori verdi sott’olio senza cottura

Pomodori verdi sott'olio senza cottura

Potete realizzare questa conserva anche senza la bollitura dei pomodori, per trattenerne tutte le qualità.

  1. Per farlo seguite il primo passaggio dell’eliminazione del liquido di vegetazione.
  2. Il giorno dopo invece mettete in una ciotola acqua e aceto e immergete i pomodori.
  3. Copriteli con una pellicola e lasciateli immersi per tutta la notte (o meglio 24 ore).
  4. Scolateli e poi iniziate a stratificare l’ortaggio nei vasetti sterilizzati per poi procedere con il sottovuoto.

Ed ecco una videoricetta per non saltare neanche un passaggio:

Pomodori verdi sott’olio senza aceto

È possibile preparare questa conserva anche senza aceto. Tuttavia, questo è fondamentale per annullare la carica batterica dei pomodori e favorirne così la lunga conservazione. Se per un motivo o per l’altro non potete proprio utilizzarlo, allora ci sono due strade:

  • Sostituite l’aceto con del vino bianco.
  • Sbollentateli semplicemente in acqua e procedete come da ricetta. In questo modo però i pomodori verdi si possono conservare solo in frigorifero e vanno consumati nell’arco di una settimana.

Parlando di pomodori verdi poi non possiamo non ricordare la ricetta tratta dal famoso film, i pomodori verdi fritti, una golosità a cui è davvero difficile resistere. Tra le altre conserve facili da preparare a casa invece ci sono i pomodori secchi sott’olio, un ingrediente in grado di dare una spinta di sapore strepitosa alle vostre ricette.

Come conservare i pomodori verdi sott’olio

I pomodori verdi sott’olio si mantengono in dispensa per un anno. Una volta aperti invece vanno riposti in frigorifero e consumati nell’arco di una settimana, massimo dieci giorni.
Come detto prima, invece, i pomodori verdi sott’olio senza aceto vanno messi subito in frigorifero e consumati nell’arco di una settimana.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...