Seguici su

Prodotti tipici

Se ancora non conoscete le fregnacce alla sabinese, non sapete cosa vi perdete

Se ancora non conoscete le fregnacce alla sabinese, non sapete cosa vi perdete

Le fregnacce sono un formato di pasta simile ai maltagliati che dà il suo meglio condito alla Sabinese. Ecco la ricetta per prepararle.

Le fregnacce sono un formato di pasta tipico del Sabinese, il territorio che grossomodo comprende la provincia di Rieti, e per forma ricorda i maltagliati. Hanno origini molto antiche e le prime ricette prevedevano la preparazione delle fregnacce solo con acqua e farina. Con il passare del tempo la ricetta si è fatta via via più raffinata e oggi si è soliti prepararle con le uova. A voler essere precisi, la giusta proporzione è 300 g di farina, un uovo e due albumi.

Anche il condimento delle fregnacce si è via via arricchito passando dal semplice aglio, olio e peperoncino al più ricco ma comunque rustico a base di funghi, olive nere e maggiorana. Stiamo parlando, in questo caso, delle famose fregnacce alla Sabinese, la ricetta tipica più apprezzata nelle trattorie della zona. Esistono tuttavia diversi modi di condire le fregnacce e nessuno vi vieta di sperimentarne di nuovi.

Fregnacce alla sabinese

Come preparare la ricetta delle fregnacce

  1. Per prima cosa preparare la pasta. Riunite in una ciotola la farina, formate una fontana e mettete al centro le uova. Impastate dapprima con una forchetta poi a mano in modo da ottenere un panetto liscio.
  2. Stendetelo con il matterello fino a raggiungere un paio di millimetri di spessore e lasciatelo riposare per 30 minuti.
  3. Con una rotella taglia pasta tagliate delle strisce larghe 3 cm circa quindi ricavate delle losanghe con dei tagli obliqui. Questa forma di pasta è molto simile ai maltagliati, è una sorta di via di mezzo tra questi e le pappardelle.
  4. Ora che la pasta è pronta potete dedicarvi al condimento: in una padella capiente scaldate l’olio con l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato finemente.
  5. Fatto insaporire il tutto per un paio di minuti aggiungete le olive nere e i funghi tagliati a fette.
  6. Insaporite con sale e pepe poi aggiungete la salsa di pomodoro e profumate con il prezzemolo.
  7. Portate a bollore, abbassate la fiamma e mettete il coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti, giusto il tempo che il sugo si addensi.
  8. Lessate poi la pasta in abbondante acqua salata per pochissimo tempo: non appena viene a galla scolatela con una schiumarola e saltatela in padella con il condimento.
  9. Servite le fregnacce alla Sabinese immediatamente aggiungendo una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Ora che conoscete le fregnacce, uno dei piatti tipici della cucina del centro Italia, non potete non provarle. In alternativa vi consigliamo di provare i maltagliati fatti in casa conditi con pesto di noci e menta.

Conservazione

Trattandosi di un piatto di pasta fresca, sarebbe meglio consumarle appena fatte. Per conservarle invece, il modo migliore è tenere separato il condimento dalla pasta: si mantengono entrambi in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...