Seguici su

Ricette

Melanzane sott’olio alla calabrese, la ricetta per farle in casa

Melanzane sott'olio alla calabrese, la ricetta per farle in casa

Le conserve di melanzane sono davvero buonissime e le melanzane sott’olio alla calabrese non fanno certo eccezione. Ecco la ricetta.

Bisogna approfittare dell’Estate, del sole e del caldo per fare la scorta di provviste per l’Inverno e quelli che tra voi amano preparare le conserve lo sanno bene. Una delle più preparate e apprezzate sono le melanzane sott’olio alla calabrese che si contraddistinguono dalle altre per la forma a filetti e per gli aromi utilizzati.

Le melanzane sott’olio calabresi devono per forza comprendere, oltre alle melanzane, anche peperoni, finocchietto e aglio. Solo combinando questi sapori è possibile ottenere il caratteristico gusto, quello che le rende così buone sia da sole che poste su una fetta di pane tostato.

Per non parlare poi del fatto che le melanzane sott’olio con la ricetta calabrese sono un ottimo regalo gastronomico per parenti e amici. State pur certi che vi chiederanno il bis!

Melanzane sott'olio alla calabrese

Come fare le melanzane sott’olio alla calabrese

  1. Per prima cosa procuratevi delle melanzane a buccia scura, ovali o allungate.
  2. Lavatele per bene sotto acqua corrente e poi con l’aiuto di un pelapatate rimuovete la buccia. Mano a mano che sono pronte tuffatele in una bacinella di acqua per evitare che anneriscano.
  3. Tagliate le melanzane prima a fette e poi a fiammiferi mettendole in uno scolapasta.
  4. Conditele con un pugno di sale grosso, mescolate e coprite con un canovaccio, lasciandole spurgare tutta la notte. In questo modo perderanno il caratteristico sapore amaro.
  5. Il giorno seguente scolatele per bene e strizzatele con le mani.
  6. Portate a bollore una pentola sufficientemente capiente con due parti di acqua e una di aceto.
  7. Tuffate le melanzane e lasciate cuocere per 2 minuti.
  8. Scolatele con una schiumarola, rimettetele nello scolapasta questa volta rivestito con un canovaccio quindi coprite con un peso. Potete posizionare un piatto e sopra una pentola o una bottiglia di acqua.
  9. Trasferite in frigorifero per tutta la notte.
  10. Strizzate poi le melanzane con le mani, riunitele in una bacinella e conditele con il finocchietto spezzettato con le mani, i peperoni tagliati a quadratini e l’aglio a fettine.
  11. Distribuitele nei vasetti sterilizzati fermandovi a due centimetri dal bordo.
  12. Coprite con l’olio e appoggiate il tappo su ciascuno senza chiudere.
  13. Lasciate riposare i vasetti per un giorno intero, rabboccando il livello dell’olio se dovesse scendere, quindi chiudete e mettete in dispensa.

Questa ricetta è davvero strepitosa e merita davvero di essere conosciuta anche fuori dai confini della Calabria. Inoltre, vi consigliamo di provare anche le classiche melanzane sott’olio, sono davvero buonissime.

Conservazione

Le melanzane sott’olio calabresi si conservano in dispensa fino a un anno. Una volta aperte riponetele in frigorifero e assicuratevi che siano sempre coperte di olio. In questo modo di conserveranno fino a 2-3 settimane.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...