Seguici su

Ricette

Dolce e dietetica, come preparare la marmellata di fichi senza zucchero

Dolce e dietetica, come preparare la marmellata di fichi senza zucchero

La marmellata di fichi senza zucchero è una delle ricette migliori per conservare questo dolce frutto. Ecco come si prepara!

Quando arriva la stagione dei fichi è impossibile resistere alla tentazione di acquistarli: morbidi, dolci e succosi, di un bellissimo colore acceso sono perfetti per dare vita a tantissime ricette come la marmellata di fichi senza zucchero. Abbiamo già visto quanto sia semplice preparare le marmellate senza zucchero (basta aggiungere delle fettina di mela) e oggi scopriamo nello specifico come ottenerla con i fichi. Questo frutto estivo, infatti, data la sua naturale dolcezza, si presta benissimo per questo scopo!

Una volta preparata, la marmellata di fichi è perfetta non solo per creare deliziose crostate, ma anche servita in abbinamento a formaggi stagionati come il pecorino. Ecco la ricetta!

Marmellata di fichi

Come preparare la marmellata di fichi senza zucchero

  1. Lavate i fichi, tagliateli in quattro per controllare che non ci siano vermi ed eliminate le due estremità.
  2. Metteteli in una pentola dal fondo spesso insieme al succo e scorza di un limone.
  3. Se non volete che la marmellata sia a pezzettoni frullate già adesso il tutto con un mixer a immersione (altrimenti vi consigliamo di aggiungere un bicchiere di acqua in modo da aiutare la frutta a sfaldarsi senza attaccarsi eccessivamente sul fondo).
  4. Una volta frullati i fichi aggiungete, a piacere, cannella o spezie in polvere.
  5. Cuocete per circa un’ora a partire dal bollore. Verificate la cottura semplicemente lasciando cadere qualche goccia di marmellata su un piattino: inclinandolo dovrà colare molto lentamente.
  6. A questo punto, se avete lasciato la marmellata a pezzi, potete ancora decidere se frullarla.
  7. Distribuitela nei vasetti sterilizzati ancora bollenti, chiudete con un tappo nuovo e mettetela subito a testa in giù così da favorire la formazione del sottovuoto.
  8. Quando tutti i tappi avranno emesso il caratteristico “clac“, potete girare i vasetti.

Una volta fredda, la marmellata di fichi si conserva in dispensa fino a sei mesi. Quando aprite un vasetto, invece, conservatelo in frigo e consumate entro una settimana.

Ecco una videoricetta per seguire bene tutti i passaggi:

Vi lasciamo tante altre ricette con i fichi: provate le tutte!

Conservazione

Potete conservare i vasetti di marmellata (sempre che siano sottovuoto) per circa 4-5 mesi in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti luminose. Una volta aperta, la marmellata va conservata in frigorifero e consumata entro una settimana. Sconsigliamo la congelazione in freezer


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...