Seguici su

Prodotti tipici

Incredibile il sapore del tacchino alla storiona con verdure!

Incredibile il sapore del tacchino alla storiona con verdure!

Prepariamo il tacchino alla storiona, un secondo di carne tipico della gastronomia ligure, sfizioso e pieno di sapori.

Oggi, ci dedichiamo alla preparazione di un secondo di carne della cucina ligure. Noto come tacchino alla storiona, si tratta di un prodotto tipico di questa regione e che ha origini molto antiche. Da sempre, infatti, viene cucinata questa particolare carne insieme a verdure ed erbe aromatiche e in un panno. In questo modo, è facile ottenere una carne cotta e morbida al punto giusto.

Uno dei secondi piatti più sfiziosi della Liguria, vediamo come farlo in casa.

Tacchino alla storiona

Preparazione della ricetta per il tacchino alla storiona

  1. Prendete la parte di tacchino, lavate e pulite la carne sia all’esterno che all’interno, privandolo delle interiora. Potete chiedere al vostro macellaio si fiducia in caso di eseguire la pulizia della carne.
  2. Stendete un panno sottile, una salvietta da cucina, e ponete la carne sopra.
  3. Ricopritelo con erbe aromatiche, come salvia, chiodi di garofano, rosmarino, noce moscata e pepe.
  4. Pulite e lavate le verdure e i legumi, come fagioli rossi, carota e sedano, e aggiungete anche queste.
  5. Insaporite con il sale e chiudete la salvietta.
  6. Riempite con acqua una pentola e salatela. Immergete il tacchino all’interno e fate bollire sul fornello per 1 ora e mezzo.
  7. Trascorso il tempo di cottura, trasferite il tutto su una gratella. Fate raffreddare completamente il contenuto.
  8. Successivamente, aprite la salvietta e trasferite il tacchino su un vassoio per tagliarlo in porzioni, togliendo anche le ossa. In alternativa, potete anche presentarlo a tavola intero.
  9. Distribuite la polpa nei piatti e accompagnatela insieme alle verdure.

Originario della gastronomia ligure, il tacchino alla storiona è uno dei secondi piatti di carne più sfiziosi del territorio, da servire ben caldo al pranzo della domenica o per una cena importante.

Conservazione

Se avanza, potete conservarlo per qualche ora in frigo.

Spostiamoci in Abruzzo con la ricetta del cif e ciaf con carne di maiale.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...