Seguici su

Ricette

Cremosa e saporita, nulla può superare la pasta ai 4 formaggi!

Cremosa e saporita, nulla può superare la pasta ai 4 formaggi!

Per la pasta ai 4 formaggi vengono scelti solo ingredienti di qualità come gorgonzola, groviera, taleggio e parmigiano. Ecco come prepararla.

Famosa in tutto il mondo e amata dai maggiori buongustai, la pasta ai 4 formaggi è davvero insuperabile. La ricetta è molto semplice e rende cremoso un primo piatto ricco di sapori. Proprio come l’omonima pizza al piatto, anche questa pasta viene condita con quattro dei più apprezzati formaggi: gorgonzola, groviera, taleggio e formaggio grattugiato. L’abbinamento perfetto con questa salsa bianca è con le penne, ma potete utilizzare qualsiasi tipo di pasta. La pietanza è tanto versatile da poter essere cotta anche al forno o realizzata con il Bimby.

Pasta a quattro formaggi

Preparazione della ricetta per la pasta ai 4 formaggi

  1. Riempite con acqua una pentola, spostatela sul fuoco e salatela. Quando bolle, immergete le penne rigate.
  2. Mentre cuoce, grattugiate il groviera, usando una grattugia a maglie larghe. Raccoglietelo in una piccola ciotola.
  3. Tagliate a cubetti il taleggio e il gorgonzola.
  4. Prendete una padella e versate all’interno il latte, poi fatelo scaldare a fuoco basso per qualche secondo.
  5. Aggiungete i tre formaggi e il Parmigiano grattugiato, nel frattempo mescolate per far sciogliere. Quando il tutto è omogeneo, potete spegnere.
  6. Terminata la cottura della pasta, scolatela e tuffatela nella crema con i formaggi e riaccendete la fiamma bassa.
  7. Aggiustate con sale e pepe e mescolate, per poi lasciar riposare qualche minuto. Una volta fatto, distribuite nei piatti. Attenzione a salare, la salsa ai formaggi sarà infatti già molto sapida pertanto consigliamo di assaggiare prima.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra preparazione, se non fosse per l’utilizzo della panna la posto del latte:

Penne ai 4 formaggi al forno

Per dare un sapore ancora più rustico a questo piatto, potete ultimare la cottura della pasta ai 4 formaggi al forno. Dopo aver cotto le penne in pentola e scaldato la crema di formaggi nel pentolino, ungete con olio e con burro il fondo di una pirofila. Mettete al suo interno la pasta cotta, copritela con la cremina bianca e mescolate. Fate cuocere in forno preriscaldato e statico a 200°C per 10-15 minuti.

Come fare la pasta ai 4 formaggi con Bimby

  1. Riempite con acqua una pentola e salate. Accendete la fiamma e fate cuocere. Quando arriva a bollore, potete immergere le penne.
  2. Nel frattempo, tagliate il Parmigiano in pezzi e mettetelo nel boccale del robot da cucina. Grattugiate per 10 secondi a velocità 8.
  3. Fate in pezzi anche il taleggio, il groviera e il gorgonzola e mettete nel Bimby. Tritate per 5 secondi a velocità 6.
  4. Aggiungete il latte e scaldate a 80°C per 6 minuti, a velocità 2.
  5. Terminata la cottura della pasta, scolatela e tuffatela in questa crema abbastanza densa. Mescolate per 10 secondi a velocità 2.
  6. Distribuite nei piatti e servite ben caldo.

Conservazione

La ricetta delle penne ai 4 formaggi è anche versatile, perché potete cambiare i formaggi a vostro piacimento, sostituendoli con quelli che più preferite. Ad ogni modo, la conservazione è sconsigliata, perché questo primo piatto va consumato caldo.

Dopo aver provato questa preparazione, vi consigliamo di passare al gusto classico dei tonnarelli cacio e pepe.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...