Seguici su

Ricette

Gusto e tradizione svedese: prepariamo le patate Hasselback

Gusto e tradizione svedese: prepariamo le patate Hasselback

Le patate Hasselback sono delle patate intere al forno sfiziose della tradizione svedese, perfette anche per chi segue una dieta senza glutine.

Oggi prepariamo un piatto tipico svedese, le patate Hasselback, un piatto delizioso da gustare come contorno o come piatto unico. Le patate possono essere preparate davvero in tantissimi modi, e se siete in cerca di una variante originale e diversa dal solito, allora dovete assolutamente provarle in questa fantastica versione.

Queste patate al forno sono cotte intere e con la buccia, e vengono tagliate e insaporite con erbe aromatiche e formaggio. Il loro nome deriva dal ristorante di Stoccolma Hasselbacken, che fu il primo a proporle in questa maniera. Dal piatto tradizionale si sono poi diffuse diverse varianti a seconda degli ingredienti con cui si possono insaporire: potete infatti utilizzare erbe e spezie, il burro o addirittura preparare delle squisite patate al forno ripiene con formaggio o affettati.

Oggi prepareremo una versione tradizionale con timo e burro, e sopratutto, senza glutine. Provateci anche voi, con queste patate svedesi porterete in tavola gusto e fantasia! Per essere sicuri di non fare errori abbiamo anche per voi la nostra videricetta.

Patate Hasselback

Preparazione delle patate Hasselback

Tagliare le patate

1. Prendete le vostre patate e lavatele sotto acqua fredda corrente. Una volta che le avrete asciugate, incidetele con un coltello per ottenere delle fettine sottili, e fermando il taglio per lasciare la base intatta, così che le patate non si dividano durante la cottura.
2. Lavate le patate a ventaglio, e mentre attendete che asciughino e perdano l’amido, preparate il ripieno. Tritate il timo e unite il sale, il pepe e il formaggio grattugiato.

Farcire patate e infornare

3. Farcite le patate con il trito di erbe e formaggio e disponetele su una teglia foderata con carta forno, infine aggiungete sulla superficie dei fiocchetti di burro e cuocetele a 200 °C per circa 80 minuti. In alternativa al burro potete irrorarle con dell’olio extravergine di oliva.
4. Quando la buccia delle patate sarà diventata croccante, toglietele dal forno e fatele raffreddare per qualche minuto. Le vostre patate sono pronte da gustare, buon appetito!

Per altri contorni sfiziosi e senza glutine, provate anche questi carciofi aromatizzati all’arancia e alloro!

Varianti e consigli

Queste patate originali sono un gustoso contorno ma all’occorrenza potranno trasformarsi anche in un secondo piatto. Come? Basterà farcirli in modo diverso, utilizzando per esempio funghi, speck o salsiccia. In alternativa, per un gusto più deciso, potete sostituire del formaggio (come il cheddar) al trito di erbe.

Se invece volete mantenere intatta la ricetta delle patate Hasselback potete pensare ad una salsa di accompagnamento che ne esalti il gusto, per esempio una semplice salsa yogurt.

Conservazione

Le patate svedesi vanno servite ben calde ma all’occorrenza potrete anche prepararle il giorno prima e poi servirle dopo averle riscaldate.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...