Seguici su

Ricette

Cotechino con lenticchie: il piatto simbolo delle Feste!

Cotechino con lenticchie: il piatto simbolo delle Feste!

Il cotechino con lenticchie è un piatto immancabile sulle tavole degli italiani durante il periodo delle Feste natalizie. Ecco la ricetta!

Ecco un piatto della tradizione italiana che non è possibile non proporre durante le Feste: il cotechino con lenticchie! Questo connubio indissolubile è diventato oramai celebre in tutta la nostra Penisola, e si tratta di una ricetta fra le più preparate soprattutto per il cenone di Capodanno, dal momento che come vuole la tradizione, mangiarlo porti bene!

Il cotechino è un insaccato tipico di Modena, che veniva preparato dai contadini e gustato insieme a verdure, zuppe e legumi. La ricetta si è diffusa fino ad essere stata inserita nel famoso libro dell’Artusi, motivo per cui ancora oggi è celebre in tutta Italia. L’abbinamento perfetto secondo la tradizione sono le lenticchie, che vengono cucinate ed insaporite in padella.

Insomma, siete pronti per preparare questo piatto? Allora cominciamo!

Cotechino con lenticchie

Come cucinare il cotechino e lenticchie

Vediamo ora i principali modi per cuocere il cotechino. In generale, in ogni caso, vi consigliamo di inserire una carota e un gambo di sedano (e anche una cipolla, se volete) per insaporire l’acqua, e per di più, iniziate la cottura con acqua fredda, così che il calore aumenti gradualmente e il cotechino non si rovini. Quando l’acqua comincerà a bollire, potete chiudere la pentola con un coperchio.

Cotechino cotto

Cottura cotechino fresco

  1. Un cotechino fresco può metterci fino due ore a cuocere. In questo caso avvolgetelo con della stagnola (bucherellandola con uno stecchino o i rebbi di una forchetta in modo che non esploda in cottura) e lasciatelo in una pentola a bollire con la carota e il sedano o anche senza nulla.
  2. Fate la prova dello stecchino per valutare la morbidezza dell’insaccato e quando sarà pronto, scolatelo e lasciatelo raffreddare.

Cotechino precotto

È sicuramente la soluzione più facile. Un cotechino del genere si acquista in un supermercato è la sua cottura può arrivare anche ad essere di soli 20 minuti. Seguite le indicazioni sulla confezione e cuocete il cotechino senza toglierlo dall’apposita membrana.

Cotechino in pentola a pressione

Una buona idea, se avete poco tempo, è quello di utilizzare la pentola a pressione, anche se si tratta di una cottura più violenta e questa potrebbe danneggiare il cotechino. In ogni caso, in questo modo ci metterete la metà del tempo.

Cuocere lenticchie

Come fare le lenticchie

  1. Innanzitutto, se le lenticchie sono fresche, lasciatele in ammollo per almeno due ore in acqua fredda prima di cucinarle.
  2. Preparate un trito di cipolla, sedano e carota e lasciate le verdure in padella ad appassire con dell’olio extravergine di oliva.
  3. Aggiungete la pancetta tritata finemente (che potete anche omettere), le lenticchie, il sale il pepe e l’alloro.
  4. Mettete anche un cucchiaino di concentrato di pomodoro e poi lasciate cuocere con il brodo vegetale per circa 45 minuti.

Servite le lenticchie su un vassoio e adagiatevi sopra il cotechino. Buon appetito e… buon anno!

Provate anche le capesante gratinate e tutti i nostri secondi piatti natalizi!

Conservazione

Consigliamo di consumare entrambi i piatti entro 2-3 giorni al massimo dalla cottura. Potete conservare cotechino e lenticchie in frigo, in due contenitori distinti con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Lenticchie in umido: ecco come cucinarle per un risultato perfetto!


3.6/5


(8 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...