Seguici su

Ricette

Tartare di manzo, perfetta per un antipasto raffinato dell’ultimo minuto

Tartare di manzo, perfetta per un antipasto raffinato dell'ultimo minuto

La tartare di manzo è una ricetta semplice e veloce: un antipasto saporito e di gran classe. Ecco come si prepara!

La tartare di manzo classica, che viene anche chiamata tartara di carne o carne alla tartara, è una ricetta molto semplice da preparare e perfetta per chi ama la carne cruda. La carne viene tritata molto finemente e poi condita con salse, olio e altri aromi, oppure con il classico uovo crudo al centro.

Per preparare ricette di questo tipo è importante utilizzare carne fresca e di sicura provenienza, per questo vi consigliamo di farvi aiutare dal vostro macellaio di fiducia nella scelta della carne da utilizzare. Una volta acquistato del manzo di qualità, non vi resta che sbizzarrirvi nella scelta dei condimenti.

Insomma, se volete qualche idea per realizzare una tartara di manzo eccezionale, siete nel posto giusto. Vediamo subito la ricetta della tartare di carne cruda!

Tartare di manzo

Preparazione della tartare di carne senza uovo

1. Iniziate privando il cipollotto della parte verde e delle radici e facendolo a pezzettini.

Tagliare carne per tartare

2. Proseguite tagliando il manzo prima a fettine sottili, poi a listarelle e a dadini in modo da ottenere un taglio omogeneo.

Condire tartare

3. Trasferite la carne cruda all’interno di una terrina capiente e condite con il succo di limone, l’olio di oliva, il sale e il pepe.

4. Mescolate delicatamente in modo da amalgamare gli ingredienti.

Coppare tartare di carne

5. Con l’aiuto di un coppapasta, disponete la tartare in quattro piatti da portata.

6. Decorate con un ciuffetto di rosmarino e spicchietti di limone. Servite immediatamente e buon appetito!

Se amate questa preparazione non possiamo che lasciarvi tutte le nostre ricette di tartare di carne!

Carne cruda: idee, varianti e segreti

Tartare di carne

Il segreto per un perfetto dressing della vostra carne cruda è sicuramente il dosaggio di ogni singolo ingrediente. Questo piatto, infatti, ha come protagonista assoluto il manzo, e per questo i sapori da abbinare devono risaltare il suo gusto, e non coprirlo. C’è anche chi la condisce soltanto con olio, sale e pepe, per un gusto più naturale e delicato, ma se volete qualcosa di originale ecco i nostri consigli:

  • Tendenzialmente, oltre ai condimenti già visti, per una tartare perfetta si utilizzano anche acciughe, senape, olive taggiasche, capperi, ma anche altre salse come la Worchester o il tabasco.
  • C’è chi invece non riesce proprio a rinunciare al tuorlo d’uovo, che una volta rotto conferisce al piatto cremosità e sapore.
  • Un abbinamento meno convenzionale, ma dal grande gusto, è quello con le cipolle caramellate. Stufate le cipolle con dell’olio extravergine di oliva e cuocetele a lungo con aceto balsamico, un cucchiaio di zucchero, vino o birra, sale e pepe. Lasciate restringere la salsa e caramellare le cipolle, e una volta pronte, servitene un cucchiaio in accompagnamento alla vostra carne. Ovviamente, anche in questo caso, occhio alle dosi!
  • Se volete realizzare un’altra salsa per la tartare di carne, potete semplicemente montare alla veloce, come diciamo noi, olio, limone, senape e un goccio d’acqua. Inserite anche sale e pepe ed emulsionate il tutto con movimenti rapidi di una forchetta. Servite la carne e all’ultimo mettete sopra la salsina!

Se vi è piaciuta la ricetta della tartare di manzo, scoprite il video della preparazione.

Se siete dei veri amanti di questo piatto, allora non potete non provare anche la tartare di tonno!

Avete dei dubbi sul consumo di carne non cotta? Scoprite con noi tutto quello che c’è da sapere sul mangiare carne cruda!

Conservazione

Questa preparazione si deve consumare al momento, appena dopo avrete condito accuratamente la carne. Tutti i condimenti tenderanno a condire superficialmente la tartare e, per questo motivo, non vi consigliamo di conservarla in frigorifero. Potete conservarla in frigo solo al naturale, per massimo 1-2 giorni, o potete congelarla in freezer per conservarla per più tempo. Prima di preparare la vostra tartare vi consigliamo di recarvi dal vostro macellaio di fiducia per essere sicuri di poter consumare il taglio da crudo.


3.6/5


(10 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...