Seguici su

Ricette

Carciofi bolliti: la ricetta facile e veloce

Carciofi bolliti: la ricetta facile e veloce

Alla ricerca di un contorno che possa essere gustato con qualsiasi secondo vogliate preparare? Provate i carciofi bolliti!

I carciofi bolliti sono una ricetta facile e veloce presente in tutte le tavole degli italiani da inverno a primavera, anche se il periodo migliore per consumarli è quello compreso nei mesi di dicembre e gennaio, in quanto risultano più teneri e si hanno a disposizione più varianti. Per chi ama i carciofi, in qualsiasi maniera vengano cucinati, sono sempre ottimi, ma nella variante bollita, assumono un valore maggiore in quanto è possibile gustarli con formaggi, carne o pesce in maniera distinta.
Nel momento in cui si lessano è possibile gustare al meglio l’aroma e il sapore delicato di questi favolosi ortaggi. I carciofi bolliti fanno parte della tradizione culinaria di ogni regione italiana, per questo è raro trovare qualcuno non in grado di apprezzarli. Vediamo insieme come prepararli!

Carciofi bolliti

Preparazione della ricetta per i carciofi bolliti

  1. Il primo passo relativo a come cucinare i carciofi lessi o bolliti, consiste nell’eliminare le foglie più dure e il gambo dei carciofi.
  2. A questo punto tagliateli a spicchi ed eliminate la barbetta interna, oppure lasciateli interi facendo sempre attenzione ad eliminare la barbetta.
  3. immergeteli in acqua acidulata, una soluzione di acqua e limone per evitare che anneriscano ( questo procedimento è valido per qualsiasi metodo di cottura dei carciofi).
  4. In una capiente pentola portate ad ebollizione acqua salata in abbondanza e aggiungete l’aceto e infine i carciofi.
  5. Potete decidere in base alle dimensioni se fare i carciofi lessi interi o divisi in due o più parti. Il tempo di cottura per lessare i carciofi varia in base alla grandezza, ad esempio i carciofi mammole richiedono circa 40 minuti. Bollire i carciofi di dimensioni minori, richiede un tempo di cottura pari a circa 20 o 30 minuti. Per quelli tagliati a pezzi ne basteranno 15-20, tuttavia controllate sempre che siano morbidi prima di scolarli, infilzandoli con una forchetta.
  6. A cottura ultimata, scolateli e serviteli con un’emulsione a base di limone, olio, aceto, sale, pepe e anche delle foglioline di prezzemolo tritate.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra ricetta seplice:

Conservazione

I carciofi bolliti si possono conservare per 2 giorni dopo la cottura, avendo cura di riporli in frigorifero all’interno di un contenitore ben chiuso ermeticamente o con una pellicola trasparente. Si consiglia di lasciarli fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di assaporarli.

Provate anche la ricetta dei carciofi trifolati in padella!


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...