Seguici su

Prodotti tipici

Legumi e farro nella sfiziosa Zuppa Garfagnana toscana

Legumi e farro nella sfiziosa Zuppa Garfagnana toscana

La zuppa Garfagnana è un piatto della tradizione toscana. La ricetta originale è quella di una sfiziosa zuppa di legumi, farro e poco altro.

In materia di primi piatti sfiziosi, l’Italia è realmente imbattibile. Quella che vi consigliamo oggi è la preparazione di un piatto tipico toscano, adatto per i mesi invernali. Stiamo parlando della zuppa Garfagnana di farro. Preparala è molto semplice e occorrono ingredienti genuini e legati al territorio. Oltre quello già citato, servono fagioli, lardo e alcuni aromi per insaporire il tutto. Il risultato è un prodotto tipico dalla consistenza quasi vellutata e da servire caldo, per riscaldarvi durante le lunghe giornate invernali.

Allacciamo il grembiule e procediamo!

Zuppa Garfagnana

Preparazione della ricetta per la zuppa Garfagnana

  1. Si parte dal giorno prima, perché i fagioli devono rimanere in ammollo in una ciotola piena di acqua fredda per 12 ore.
  2. Il mattino seguente, scolateli e versateli in una pentola. Riempitela con acqua e fate lessare i legumi per 2 ore circa, insieme a 2 spicchi d’aglio e metà costa di sedano.
  3. A cottura finita, scolate i fagioli e tenete da parte il brodo.
  4. Successivamente, riempite con olio d’oliva il fondo di un tegame. Versate anche la carota, la cipolla, uno spicchio di aglio, i pomodori (pelati) e l’altra metà di costa di sedano.
  5. Fate rosolare per 3 minuti circa. Poi, aggiungete il lardo insieme a salvia e rosmarino.
  6. Lasciate cuocere per 30 minuti. Al termine, aggiustate con sale e pepe.
  7. Terminata la cottura, aggiungete subito i fagioli lessati e mescolate. Poi, lisciate leggermente con un frullatore a immersione.
  8. In una pentola, versate il brodo dei fagioli (messo precedentemente da parte). Lavate per bene il farro e versatelo in essa.
  9. Fate cuocere a fiamma media, per 1 ora, o poco meno.
  10. Successivamente, spegnete e versate tutto sulla crema con i fagioli. Mescolate e impiattate, con un po’ di olio d’oliva a filo.

Conservazione

La minestra garfagnina è un primo piatto toscano che va mangiato caldo. Con un aspetto rustico, renderà unico ogni pranzo. Potete conservarla in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

Non perdete la ricetta dell’infarinata Garfagnina.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...