Seguici su

Ricette

Torta della nonna al pistacchio, la ricetta golosa

Torta della nonna al pistacchio, la ricetta golosa

Con il suo gusto unico, la torta della nonna al pistacchio è il dolce perfetto per le grandi occasioni. Ecco la nostra ricetta.

La torta della nonna al pistacchio è molto più di una semplice crostata. Sono tanti i motivi che la rendono un dolce per le grandi occasioni, primo tra tutti la presenza del pistacchio. Negli ultimi tempi infatti sono tante le ricette dolci con i pistacchi che ci hanno preso per la gola e l’idea di convertire una ricetta classica come quella della torta della nonna è davvero geniale.

La preparazione parte come sempre dalla pasta frolla a cui aggiungeremo una farcitura fatta con la crema pasticcera al pistacchio. Niente di troppo complesso, anzi: con un minimo di organizzazione vedrete che il successo si raggiunge in poco tempo.

torta della nonna al pistacchio

Come preparare la ricetta della torta della nonna al pistacchio

  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla che dovrà riposare in frigorifero per almeno un’ora. Tagliate a dadini il burro e mettetelo in una ciotola insieme a 150 g di zucchero. Lavoratelo fino a ottenere un composto sbriciolato quindi incorporate le uova intere.
  2. Impastate velocemente e solo in ultimo aggiungete la farina, un pizzico di sale e la vanillina. Formate un panetto con le mani e avvolgetelo nella pellicola. Lasciatelo riposare in frigorifero.
  3. Nel frattempo dedicatevi alla crema pasticcera. In un pentolino riunite i tuorli, lo zucchero rimasto e l’amido di mais e lavorate con una frusta da cucina. Versate a filo il latte, stemperando il tutto poco per volta.
  4. Mettete il pentolino sul fuoco e cuocete a fiamma media fino a che non comincerà ad addensarsi. È importante mescolare spesso per evitare sia che si formino grumi sia che la crema si attacchi al fondo.
  5. Una volta pronta incorporate la crema al pistacchio mescolando in modo che si amalgami alla perfezione. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
  6. Recuperate la pasta frolla e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendete la maggiore tra due fogli di carta forno fino a ottenere uno spessore di 4 mm circa e trasferitela sul fondo di uno stampo per crostata da 22-24 cm di diametro.
  7. Farcite con la crema ormai fredda, livellando la superficie, quindi stendete la frolla rimasta alla medesima maniera. Utilizzatela come coperchio della crostata premendo bene lungo i bordi per sigillare.
  8. Decorate la superficie con dei pinoli e cuocete in forno a 180°C per 40 minuti. Una volta fredda toglietela dallo stampo e decorate con dello zucchero a velo.

Date un’occhiata anche alla ricetta classica della torta della nonna: se non l’avete ancora fatta dovete assolutamente provarla.

Conservazione

La torta della nonna si mantiene fino a 3 giorni sotto una campana per dolci. Se le temperature dovessero essere alte, meglio conservarla in frigorifero.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...