Seguici su

Prodotti tipici

Falsomagro: la ricetta dell’arrosto ripieno siciliano

Falsomagro: la ricetta dell'arrosto ripieno siciliano

Il falsomagro in effetti è proprio un falso perché si tratta invece di un secondo davvero ricco e sostanzioso.

Il falsomagro è una tradizione in Sicilia, dove, inutile dirlo, la farcia varia da famiglia a famiglia. I tagli di carne più adatti a prepararlo sono la noce, il codone e il girello di manzo. Dovrete mettere in conto un po’ di difficoltà a legare la carne (se non lo avete mai fatto), ma il resto della preparazione è semplice, per un risultato golosissimo da leccarsi i baffi. Potete proporre questo secondo piatto durante un pranzo o una cena importante, in famiglia e circondati dai propri cari. Si tratta di una ricetta tipica, solitamente preparata durante le festività di Natale e Pasqua, ma anche dalla nonna ai pranzi della domenica.

Falsomagro

Preparazione del falsomagro

  1. Prendete la fetta di carne e mettetela su un tagliere, poi battetela con un batticarne per ottenere uno spessore uniforme e darle una forma tendenzialmente rettangolare.
  2. A parte mettete in una ciotola la carne trita, il pecorino grattugiato, il pangrattato, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Ora mettete il mix di trita sopra la carne di manzo e appiattitelo per creare uno strato uniforme con uno spazio di circa 1-2 cm dai bordi della fetta di carne.
  4. Ora prendete la mortadella, o la pancetta e tagliatela a strisce, fate la stessa cosa con il lardo e il caciocavallo poi posizionate tutte le striscie parallele al lato corto della fetta di manzo alternando gli ingredienti.
  5. Prendete le uova sode sbucciate e mettetele al centro del ripieno intere oppure tagliate a spicchi e alternate con i salumi e il formaggio.
  6. Ora arrotolate la carne su se stessa e chiudetela ben stretta con uno spago alimentare da cucina.
  7. Prendete due padelle, in una versate un filo d’olio e fatelo scaldare, poi adagiate l’arrosto e sigillate bene la carne su tutti i lati.
  8. Mentre la carne si sigilla preparate un trito con carota e cipolla e fate un bel soffritto nella seconda padella, con un filo abbondante di olio.
  9. Sfumate con il vino rosso e, quando tutto l’alcol sarà evaporato, versate la passata di pomodoro e lasciate cuocere bene il tutto con un coperchio per circa 40-50 minuti.
  10. Passato il tempo il falsomagro sarà pronto per essere tagliato attentamente a fette e servito nei piatti.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra preparazione, che vi può aiutare anche nella chiusura dell’arrosto farcito:

Storia del piatto

Si tratta probabilmente di un piatto di derivazione francese, che si fa risalire alla dominazione Angioina in Sicilia del XIII secolo. La parola “falso” avrebbe quindi origine da “farce”, che, tuttavia, significa “farcia” e non “falso”. La pronuncia iniziale di “farce” evolve nel tempo diventando “farsu”. Secondo questa interpretazione, il termine “falsomagro” potrebbe essere tradotto come “carne farcita” o persino come “farcia magra”.

Il secondo di carne, chiamato anche braciuluni siciliano, è stato portato nelle cucine aristocratiche siciliane proprio dai cuochi francesi e poi tramandato di generazione in generazione e di famiglia in famiglia soprattuto nel periodo di Natale e di Pasqua.

Conservazione

Consigliamo di conservare il secondo di carne in frigo, per massimo 2 giorni e all’interno di apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...