Seguici su

Prodotti tipici

Asparagi alla milanese: la ricetta facile e veloce

Asparagi alla milanese: la ricetta facile e veloce

Alla ricerca di un secondo piatto sfizioso adatto per una cena veloce o un pranzo rapido? Provate la ricetta degli asparagi alla milanese!

In questa nuova ricetta vi presentiamo un secondo piatto di origine lombarda: gli asparagi alla milanese. In tale regione, infatti, abbondano le coltivazioni di questo ortaggio che viene ormai considerato un prodotto tipico del luogo. Oltre al loro gusto, poi, gli asparagi vengono utilizzati anche per le loro importanti proprietà benefiche, soprattutto quelle diuretiche e depurative.

Per la preparazione di questa ricetta originale vi consigliamo di cuocere gli asparagi all’interno di una pentola grande e stretta premurandovi di legarli in un unico fascio. Questo vi consentirà di effettuare la cottura senza che gli asparagi si muovano e si rompano. In alternativa, potete cuocerli asparagi mettendoli sdraiati all’interno d una pentola larga che possa contenerli.

Per quanto riguarda le uova, invece, vi suggeriamo di cucinarle una alla volta e di preparare gli asparagi divisi già per ogni porzione. In questo modo potrete controllare le cotture in modo più accurato e otterrete degli asparagi alla milanese perfetti.

Vediamo, dunque, ingredienti e preparazione.

Asparagi alla milanese

Preparazione della ricetta per gli asparagi alla milanese

  1. Per prima cosa lavate bene gli asparagi e asciugateli iniziando a eliminare con un coltello le parti più dure e bianche che si trovano nei gambi.
  2. Aiutandovi con un pelapatate togliete tutta la sezione esterna che vi consentirà di ottenere una migliore cottura.
  3. Prendete tutti gli asparagi puliti e uniteli formando un fascio e andate a cuocerli all’interno di un’ampia pentola che dovrà essere abbastanza alta e stretta e con abbondante acqua all’interno.
  4. Fate in modo che la parte dei gambi cuocia in acqua mentre le punte si cuociano tramite l’azione del vapore. Questo lascerà i vostri asparagi morbidi.
  5. Nel frattempo, passate alla cottura delle uova al tegamino facendo sciogliere all’interno di una padella il burro e posizionando sopra ad uno ad uno le uova.
  6. Una volta cotto l’uovo, che dovrà avere un tuorlo morbido, mettetelo da parte e passate in padella per pochi minuti una porzione di asparagi che avrete, prima, scolato.
  7. Una volta dorati potete spegnere la fiamma e passare all’impiattamento.
  8. Coprite gli asparagi con l’uovo, sistemate di sale e pepe e coprite con una spolverata di parmigiano grattugiato.
  9. Fate cuocere a fiamma leggera finché non si sarà sciolto il formaggio.
  10. Ripetete la procedura con le altre porzioni e servite gli asparagi ben caldi.

Conservazione

Nonostante sia preferibile consumare questa pietanza non appena cucinata, gli asparagi alla milanese possono essere conservati già cotti all’interno di contenitori ermetici che vanno riposti in frigo per massimo 2 giorni.

Provate anche la ricetta del risotto agli asparagi!

Origine del piatto

Questo è un piatto dal sapore unico, ma la sua storia è avvolta da una diatriba sulla sua origine. Alcuni lo chiamano “asparagi alla Bismarck”, attribuendo il nome al generale Otto Von Bismarck (1819-1898), noto per il suo amore per le uova al tegamino (ne mangiava ben 12 al giorno).

Altri invece lo identificano come gli “asparagi alla milanese”, poiché in Lombardia la coltivazione di questo ortaggio è diffusissima. Indipendentemente dal nome, questa prelibatezza rimane un vero piacere per il palato!


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...