Seguici su

Prodotti tipici

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

Cotoletta alla valdostana: la ricetta veloce per una bomba di gusto

La cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale si prepara farcendo le fettine di vitello con fontina e prosciutto e poi friggendo il tutto.

Vi sarà bastata una breve vacanza in Valle d’Aosta per innamoravi dei suoi piatti tipici. Uno su tutti? La cotoletta alla valdostana ovviamente. Preparate con fettine di vitello farcite con prosciutto e fontina poi impanate in uovo e pangrattato e fritte, sono una vera bomba di sapore, perfette per scaldare le fredde serate montane (e non solo).

Attenzione però a non confonderlo con il cordon bleu o con altre ricette simili, qualcuno avrebbe da ridire. Potete utilizzare delle costolette con l’osso per una succosa costoletta alla valdostana (in questo caso vi consigliamo di servirne una a persona) oppure delle fettine di carne più piccole.

Cotoletta alla valdostana

Come preparare la cotoletta alla valdostana con la ricetta tradizionale

  1. Per prima cosa prendete le fette di carne e, se troppo spesse, battetele fino a raggiungere circa 1 cm di spessore.
  2. Adagiatele sul tagliere e mettete al centro una fettina di fontina e una di prosciutto.
  3. Chiudetele a panino e ricavate quattro cotolette farcite. In alternativa potete prendere delle fette di carne più spesse (o delle costolette con l’osso) aprirle a libro e farcirle, per poi richiuderle facendo aderire bene i lembi.
  4. Sbattete le uova e salatele leggermente.
  5. Passate le fettine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  6. Friggetele in padella nel burro (o nell’olio di semi) fino a che non saranno ben dorate e croccanti da entrambi i lati (ci vorranno circa 5 minuti per lato).
  7. Servitele calde, insaporendole a piacere con un altro pizzico di sale.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla versione classica con le fettine di carne, se non fosse che in questo caso vengono utilizzate solo 4 fette di carne che poi vengono chiuse a portafoglio con il ripieno all’interno:

Rimanendo in tema di secondi di piatti, vogliamo consigliarvi un’altra ricetta che a noi piace moltissimo, quella delle costine di maiale.

Conservazione

Le costolette alla valdostana sono buone appena fatte. Il modo migliore di conservarle è in frigorifero, ben coperte da pellicola. Potete poi riscaldarle in padella per qualche minuto, giusto il tempo di rendere filante il formaggio.


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...