Seguici su

Pizza

Pizza turca

Pizza turca

Fatta con ingredienti genuini, la pizza turca è un prodotto tipico davvero gustoso con il suo condimento di carne.

La pizza turca è un prodotto tipico medio-orientale. Nota anche con il nome di Lahmacun, è uno spuntino molto sostanzioso e amato nel suo luogo d’origine, ovvero la Turchia. Si tratta di un alimento conviviale, adatto da servire ad un tavolo pieno di amici e parenti e da gustare insieme. Il termine pizza rende l’idea di ciò che è questo prodotto tipico turco, ovvero una base di pane sottile e croccante, che si prepara con solo acqua, farina e lievito. La parte più caratteristica è il condimento; inizialmente, l’ingrediente principale era la carne di agnello ma, in tempi recenti, si utilizza la carne di ovino o di bovino. La carne viene mischiata a pomodoro, peperoni e un po’ di spezie. Seguendo la preparazione step-by-step, prepararla sarà facilissimo!

Pizza turca

Preparazione della ricetta per la pizza turca

  1. Cominciate dall’impasto per il pane. Quindi, setacciate la farina facendola cadere a fontana su un piano da lavoro.
  2. Scaldate l’acqua e immergete all’interno il lievito, mescolate per farlo sciogliere del tutto.
  3. Scavate una fossetta al centro della farina e versate il composto di acqua e lievito, poi aggiungete anche lo zucchero.
  4. Cominciate ad impastare con le mani e aggiungete 1 cucchiaino di sale; lavorate per circa 5-10 minuti, fino ad ottenere un panetto sodo e liscio.
  5. Ungetelo con olio e mettetelo in una ciotola. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 2 ore.
  6. Quando questo tempo sta per scadere, potete preparare il ripieno. Lavate i pomodori e i peperoni.
  7. Tagliate a pezzi i pomodori e i peperoni ricordandovi di togliere i semi dall’interno, eliminare il picciolo e i filamenti.
  8. Trasferite pomodori e peperoni in una ciotola.
  9. Sbucciate la cipolla e l’aglio, dopo averli puliti, e metteteli nel recipiente di un frullatore; aggiungete il prezzemolo e tritate tutto.
  10. Aggiungete questo trito nella ciotola con le altre verdure. Unite la carne macinata e mescolate.
  11. A questo punto, insaporite con sale, pepe e spezie a piacere, come ad esempio la paprika dolce. Mescolate per amalgamare il tutto.
  12. Prendete l’impasto e stendetelo con un mattarello su un piano infarinato, ricavando una sfoglia sottile circa 1 cm, dalla forma ovale o un po’ più rettangolare.
  13. Pizzicate leggermente il bordo, in modo da alzare un po’ il contorno.
  14. Cospargete l’olio a filo sull’impasto. Poi, distribuite il condimento, lasciando un po’ di bordo libero.
  15. Fate cuocere in forno a 200°C per 20 minuti. Al termine, lasciate intiepidire e servitela.

Conservazione

Il Lahmacun, ovvero la famosa pizza turca, è un prodotto tipico facile da fare anche in casa e buonissimo da gustare in compagnia. Potete conservarla per 1-2 giorni in frigo, chiusa in un contenitore ermetico.

La storia della pizza turca

Conosciuta come pizza turca, questa preparazione veniva originariamente chiamata Lahmacun. Si tratta di un termine di origine araba, che denomina un prodotto la cui storia ha interessato varie regioni del Medio Oriente. Il suo nome arabo si può tradurre come “carne con pasta” e, in effetti, questa espressione rappresenta pienamente come è fatto.

La sua ricetta è stata tramandata in varie regioni del Medio Oriente, fino ad ottenere tanto successo in Turchia, in particolare nella regione di Gaziantep. Ad oggi, è uno dei piatti simbolo della gastronomia mediterranea, rappresentando un piatto semplice ed economico; inoltre, è anche un piatto facilmente trasportabile, proprio come era richiesto un tempo. Secoli fa, i popoli mediorientali erano soliti mangiare in qualsiasi posto, anche in viaggio, e a qualsiasi ora, per questo la pizza turca era un’ottima soluzione.

Scoprite la bontà del pane turco.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...