Seguici su

Prodotti tipici

Stroncatura calabrese: un piatto davvero particolare!

Stroncatura calabrese: un piatto davvero particolare!

Stroncatura calabrese: gli ingredienti e la ricetta per preparare un piatto tradizionale dalla storia decisamente particolare.

La stroncatura calabrese è una ricetta tipica della Calabria, semplicissima da fare e davvero irresistibile per i sapori che caratterizzano sia il condimento che la pasta.

Una parentesi più approfondita va, infatti, dedicata al formato di pasta in sé. Sapevate che la stroncatura o struncatura è stata considerata per un certo periodo persino illegale? Sì, perché se a prima vista si può pensare ad una pasta integrale, in realtà questo piatto dalle origini povere veniva realizzato con i residui alla molitura del grano. Si era soliti infatti conservare gli scarti della lavorazione (crusche, farine, semola) che finivano sul pavimento e quindi era impossibile non raccogliere anche residui di sporco.
Essendo quindi prodotta con metodi non propriamente igienici per un periodo ne venne vietata la vendita. Oggi invece viene prodotta con farina di grano duro, acqua e semola e viene modellata con un apposito stampo in bronzo chiamato dado.

Generalmente si abbina ad un condimento a base di alici, pomodorini, olive e pane grattugiato tostato. Ecco la ricetta!

Stroncatura calabrese

Preparazione della stroncatura calabrese con alici

  1. Innanzitutto sbollentate i pomodorini in acqua bollente per alcuni minuti, poi scolateli, passateli sotto acqua fredda, pelateli e tagliateli a spicchi.
  2. Mettete i filetti di alici in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato, il peperoncino tritato e le olive tritate grossolanamente.
  3. Portate la padella sul fuoco e lasciate insaporire per 1-2 minuti, aggiungete i pomodorini, mescolate il tutto e fate cuocere per una decina di minuti. Spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio.
  4. In un’altra padellina tostate il pane grattugiato con un filo d’olio per 2-3 minuti a fiamma medio-bassa.
  5. Ora lessate anche la pasta in una pentola d’acqua bollente salata.
  6. Scolate la pasta al dente, saltatela in padella con il condimento poi impiattate.
  7. Completate con una spolverata di pane grattugiato tostato in padella e… buon appetito!

Cosa ne dite di provare anche la pasta con la ‘nduja?

Conservazione

Questa pasta va mangiata calda e appena pronta, per questo non consigliamo di conservarla in frigorifero neanche per mezza giornata. È sconsigliata, allo stesso modo, la congelazione in freezer.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...