Seguici su

Prodotti tipici

Torcinelli molisani, la ricetta originale

Torcinelli molisani, la ricetta originale

I torcinelli molisani sono un piatto insolito preparato con le interiora di agnello. Scopriamo la ricetta originale di questi involtini.

I torcinelli, anche noti come gnumeriedde, sono un prodotto tipico di diverse regioni del sud Italia, ma è in Molise che danno il loro meglio. Nascono dall’esigenza di sfruttare tutte le parti dell’agnello dopo la sua macellazione: ecco quindi che le frattaglie diventano il ripieno di questi particolari involtini realizzati con l’intestino dell’animale.

Preparare questa specialità di carne non è complicato tuttavia richiede tempo e attenzione, soprattutto nella pulizia delle interiora. Per quanto riguarda la cottura, la tradizione vuole che i turcinelli gniumareddi  vengano cotti alla brace ma se non avete questa possibilità andrà benissimo anche il forno.

Torcinelli molisani

Come preparare la ricetta dei torcinelli molisani

  1. Per prima cosa lavate l’intestino sotto acqua corrente poi, aiutandovi con un imbuto, lavate anche la parte interna. Mettetelo in una ciotola con acqua e 2 cucchiai di aceto (o di limone) e lasciatecelo per almeno un’ora anche se l’ideale sarebbe tutta la notte.
  2. Lavate bene anche trippa e coratella, tagliate il tutto a strisce e riunitele in una ciotola insieme a peperoncino, prezzemolo e scorza del limone tritati. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di uno spicchio di aglio.
  3. Preparate poi gli involtini girando diverse volte l’intestino attorno a delle piccole porzioni di carne e stringendo bene.
  4. Cuocete i torcinelli alla brace 10 minuti per lato e poi regolate di sale e pepe.

In alternativa potete preparare i torcinelli al forno aggiungendo 4 patate tagliate a tocchetti e disponendo tutto su una teglia. Cuociono a 180°C per 40 minuti. Alcune varianti dei torcicolli prevedono la cottura in padella, in umido.

Vi lasciamo anche un video che illustra bene come si creano gli involtini, forse il passaggio più complesso da spiegare a parole.

Conservazione

I torcinelli si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di servirli caldi dopo averli riscaldati in padella o al forno.

Storia e origine dei turcinelli

I turcinelli arrostiti sono quindi una sorta di involtini a base di budella e animelle di agnello. La loro origine non è del tutto chiara ma pare che venissero preparati già in Mesopotamia dagli allevatori di ovini. Di fatto rappresentano uno sforzo geniale da parte delle popolazioni più povere che tendevano a non sprecare niente, riciclando tutti gli avanzi della macellazione dell’agnello.

I turcinelli sono un piatto tipico molisano ma anche pugliese e lucano. In Basilicata si chiamano giummarelli e vengono preparati con interiora di agnello o capretto (cuore, fegato, polmone, rognone) accuratamente puliti e poi avvolti prima nella reticella che copre il fegato e poi nel budello di agnello, insieme a erbe aromatiche fresche.

In Puglia invece i turcinelli sono chiamati anche gnummarieddi, due nomi che rievocano l’atto di avvolgere. Sono solitamente piccoli, attorno ai 5 cm, e spesse volte utilizzati per farcire panini. In tutti i casi, i turcinelli vanno cotti alla brace o su fuoco di legna.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...