Seguici su

Prodotti tipici

Pampanella, la ricetta originale

Pampanella, la ricetta originale

La pampanella sammartinese è solo una delle tante ricette sfizioso che potete trovare in Molise. Ecco il particolare modo di cucinare la carne di maiale.

La pampanella molisana è un prodotto tipico della piccola località di San Martino in Pensilis. È da qui infatti che ancora oggi provengono i migliori produttori di pampanella, quelli che durante le fiere e le sagre di paese hanno file interminabili di golosi pronti ad assaggiare le loro delizie piccanti. La caratteristica principale del piatto infatti consiste nel condire la carne di maiale con aglio e peperoncino e poi cuocerla al forno.

Pampanella

Come preparare la ricetta della pampanella

  1. Per prima cosa tritate finemente l’aglio e amalgamatelo alla paprika, al peperoncino e a un cucchiaino di sale.
  2. Adagiate la carne sul tagliere e tagliatela a libro, vale a dire incidetela senza però arrivare fino in fondo.
  3. Cospargetela quindi con le spezie, facendo in modo che penetrino bene in profondità quindi adagiatela in una teglia da forno.
  4. Inzuppate 2-3 fogli di carta forno con acqua (oppure acqua e aceto) e strizzateli. Utilizzateli per coprire la carne. In ultimo coprite la teglia anche con un foglio di carta stagnola che serve a evitare che le spezie brucino.
  5. Infornate a 180°C per 2 ore. Circa 10 minuti prima della fine della cottura, sfornate e rimuovete tutta la carta, irrorate con una spruzzata di aceto e reinfornate. Servite caldo oppure a temperatura ambiente.

Non esiste un unico modo di preparare la pampanella anche perché, come vedremo nella storia, il procedimento era diverso. Alcuni per esempio spruzzano di aceto la carne anche prima di mettere le spezie in modo che la carne si ammorbidisca e i sapori penetrino fino all’interno. È altresì possibile lasciarla marinare dopo averla condita con aceto e spezie per un paio di ore prima di procedere con la cottura.

Per prepararla si utilizzano i tagli più poveri come costato, filetto e lonza. L’importante è che abbiano uno strato di grasso che non va assolutamente eliminato prima della cottura. È questo il segreto per avere delle carni morbide.

Per un menù interamente dedicato a questa piccola ma magnifico regione vi consigliamo di preparare anche i fusilli alla molisana.

Conservazione

La pampanella si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Se ne consiglia il consumo a temperatura ambiente o dopo averla riscaldata al forno.

Pampanella: origini e storia

Delle origini della pampanella sammartinese non si sa molto. Pare essere nata nel Gargano e arrivata in Molise solo in un secondo tempo. A prepararla per primi furono i pastori che erano soliti prepararla lungo i tratturi, le antiche vie della transumanza. Un altro elemento che lega questo piatto ai pastori è proprio il nome: pampanella infatti è anche il nome di un formaggio. In origine la carne veniva cotta in un modo molto particolare: dopo la marinatura si scavava una buca nel terreno, si metteva una griglia e si adagiava. Il tutto veniva poi coperto da foglie di vite e terra e poi cotto con le braci.

La carne di maiale cotto alla pampanella (questo il nome originale) è un piatto tipico di San Martino in Pensilis. Pensate che ogni anno, a partire del 1971 si disputa una gara per stabilire quale “forno” prepari la miglior pampanella ma la prima traccia scritta si trova ne La fisica appula e risale ai primi dell’ ‘800. Scritto da Michelangelo Manicone, raccoglieva gli usi e i costumi dell’epoca.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...