Seguici su

Prodotti tipici

Caesar salad con salsa: ecco come prepararla con la ricetta originale

Caesar salad con salsa: ecco come prepararla con la ricetta originale

La caesar salad è una vera e propria istituzione tra le insalate e si presta sia come antipasto che piatto unico. Scopriamo come prepararla.

La caesar salad è diventata la ricetta dell’insalata per eccellenza. Fresca e semplice da preparare, è un antipasto davvero gustoso che all’occorrenza diventa quasi un piatto unico. I segreti sono due. Gli ingredienti della Caesar salad, facilmente reperibili, al di là del fatto che questa ricetta si presta a diverse interpretazioni, a seconda dei gusti.

E poi la salsa, fondamentale se volete realizzare l’originale ricetta della Caesar salad: è a base di Worchester, che combinata ad altri ingredienti dà vita alla salsa perfetta per questa ricetta. Cominciamo ora a preparare la ricetta, passaggio dopo passaggio.

Caesar salad

Caesar salad, ricetta originale: come prepararla

  1. Come prima cosa staccate le foglie dalla lattuga romana e lavatele sotto acqua corrente. Spezzettatele poi con le mani e adagiatele in un’insalatiera.
  2. Tagliate il pane a fette di un centimetro e ricavatene poi dei cubetti. Friggeteli in padella con olio e aglio. In base all’intensità di sapore che desiderate potete lasciarlo in camicia oppure unirlo tritato. Quando i crostini saranno dorati e croccanti scolateli e teneteli da parte.
  3. Preparate la salsa caesar, quella che esalta il gusto del piatto. In un mixer con le lame (va bene sia il Bimby che un frullatore ad immersione) unite l’uovo, il succo del limone, l’aceto, la salsa worchester, sale e pepe e un pezzetto di aglio. Frullate aggiungendo a filo l’olio in modo da ottenere una salsa simile alla maionese.
  4. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, aggiungete i crostini e le scaglie di parmigiano all’insalata e condite con la salsa.

Se vi è piaciuta la ricetta della caesar salad, scoprite il video della preparazione.

Caesar salad: le varianti

Negli anni il piatto è stato rivisto e interpretato svariate volte, anche da chef del calibro di Gordon Ramsay. Le varianti più famose della caesar prevedono l’aggiunta di pollo alla griglia sfilacciato, bacon croccante e filetti di acciughe. A voi la scelta se gustarla semplice o personalizzarla!

Inoltre alcuni aggiungono alla salsa anche un cucchiaino di senape per renderla ancora più saporita.

Conservazione

Consigliamo di conservare questa insalata in frigorifero, ben chiusa ermeticamente, per 24 ore al massimo. Come tutti i piatti già conditi, anche questa insalata potrebbe perdere di croccantezza se non consumata nel giro di poche ore.

Caesar Salad: perché si chiama così? La storia

La storia della Caesar, a scapito del nome, è tutta italiana. A inventarla fu Cesare Cardini il 4 luglio 1924 quando vide il suo ristorante preso d’assalto in occasione della celebrazioni del giorno dell’Indipendenza. Diede vita così a un’insalata che racchiudeva tutti i sapori italiani ma con una nota particolare dell’americanissima salsa Worchester. Il successo fu immediato e questo lo spinse a brevettare la salsa.

Pensate che il 4 luglio è stato stabilito come il Caesar Salad Day e nel 2024 è ricorso il centenario della sua invenzione.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...