Seguici su

Ricette

Hummus senza aglio e tahina: la ricetta leggera e senza glutine!

Hummus senza aglio e tahina: la ricetta leggera e senza glutine!

L’hummus senza aglio e tahina è una variante più leggera della classica salsa di ceci libanese: una ricetta senza glutine veloce e facile da preparare.

Ideale per un aperitivo e ottimo servito in compagnia di qualche fetta di pane tostato, l’hummus è una salsa davvero semplice da preparare e dal risultato garantito. Oggi andremo a realizzare una variante dell’hummus senza aglio e tahina: la classica salsa di semi di sesamo tostati ha un sapore orientale e con una punta di amaro, che non a tutti piace. Il risultato sarà un hummus con una versione più leggera, naturalmente perfetta anche per chi segue una dieta senza glutine.

Andiamo a vedere quali ingredienti ci servono per la nostra ricetta, che prepareremo anche con il bimby!

Hummus di ceci senza tahina

Preparazione dell’hummus di ceci senza aglio e tahina

  1. Cominciate sciacquando i ceci in scatola dal loro liquido di conservazione, dopodiché metteteli in una ciotola.
  2. Aggiungete il succo di limone, il sale e il pepe e iniziate a frullare aggiungendo un po’ di olio a filo e, dell’acqua fredda (se serve ottenere una consistenza ancora più cremosa). Consiglio: non esagerate con l’acqua, se non dovesse essere troppo cremoso aggiungete altro limone o olio.
  3. Impiattate in una ciotolina aggiungendo della paprika a decorazione e un filo d’olio.

Questa è la ricetta base dell’hummus senza salsa tahini e senza aglio, tuttavia per rendere il gusto più orientale potete aggiungere anche del cumino in polvere, del curry e/o del peperoncino a vostro gusto. Per decorare, infine, aggiungere anche a piacere del prezzemolo fresco tritato o del coriandolo.

Un consiglio, se amate la ricetta classica e volete avvicinarvi, senza tuttavia usare la tahina e l’aglio, provate ad aggiungere un po’ di semi di sesamo tostati (tuttavia dovrete usare un mixer molto potente per riuscire a triturarli).

Ricetta dell’hummus con il Bimby senza tahina

L’hummus senza tahina e aglio può essere anche preparato con il Bimby.

  1. Per farlo, mettete i ceci nel boccale e aggiungete tutti gli altri ingredienti, frullando per circa 30 secondi a velocità 8.
  2. Una volta fatto, girate con un mestolo per vedere se gli ingredienti sono ben amalgamati fra di loro, quindi frullate nuovamente a velocità 5 per circa 3 minuti e, al bisogno, aggiungete dell’acqua fredda.

Il vostro hummus di ceci senza tahina né aglio è pronto! Buon appetito!

Se vi è piaciuta questa ricetta, allora dovete assolutamente provare i nostri gnocchi di zucca senza glutine: un altro piatto delizioso e 100% gluten free!

Conservazione

Questa salsa si conserva in frigo in un contenitore ermetico per circa 1 settimana (copritelo con un filo d’olio per migliorare la conservazione). In alternativa potete anche congelarla per circa 2 mesi.

Cos’è la tahina

La tahina o tahini è una salsa ottenuta dai semi di sesamo bianco, molto diffusa inizialmente a Cipro, in Grecia, Turchia, Nord Africa e nel Vicino Oriente, ma oggi famosa in tutto il mondo. Viene anche chiamata burro di sesamo o crema di sesamo.

I semi di sesamo vengono tostati delicatamente per evitare che diventino amari (dobbiamo essere sinceri con voi, è inevitabile sentire una nota amara in questa salsa, deve piacere). Successivamente, vengono macinati e la farina ottenuta viene mescolata con olio di sesamo fino a formare una pasta dalla consistenza simile al burro di arachidi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...