Seguici su

Ricette

Calamari fritti: la ricetta veloce con consigli e varianti sfiziose

Calamari fritti: la ricetta veloce con consigli e varianti sfiziose

Tutti i segreti per calamari fritti perfetti, dorati e croccanti. Con questa ricetta di pesce andate sul sicuro!

Oggi prepariamo un secondo piatto che piace a tutti: i calamari fritti. Ricetta veloce e allo stesso tempo sfiziosa è perfetta sia per una cena in compagnia che per un aperitivo in piedi con gli amici. Non fatevi spaventare dalla presenza del pesce: una volta puliti e tagliati i calamari ad anelli (sarà la parte più laboriosa) vi basterà infarinare e tuffare in olio, dove dovranno stare pochissimi minuti.

La ricetta dei calamari fritti prevede infatti una semplice panatura: dopo un tuffo dell’olio e una veloce spolverate con sale insaporitore potrete gustarli. Siamo sicuri che in men che non si dica saranno finiti! Vediamo subito come preparare questo succulento secondo piatto e come fare un fritto non unto ma leggero e croccante.

Come pulire i calamari

Come prima cosa dovete pulire i calamari, ma se non sapete come procedere potete chiedere al pescivendolo di farlo per voi oppure ripiegare su quelli surgelati, già puliti.

Togliere testa e cartilagine ai calamari

1. Per prima cosa separate la testa dalla sacca con un movimento deciso ma delicato ed eliminate la pennetta trasparente centrale.

Togliere le interiora dai calamari

2. Infilando le dita nella sacca, eliminate le interiora.

Togliere pelle dai calamari

3. Togliete la pelle effettuando dei leggeri tagli e tirandola energicamente.

Togliere becco del calamaro

4. Con un coltello, incidete leggermente i tentacoli e rimuovete il becco che è al centro.

Sciacquare i calamari puliti

5. Lavate tutto accuratamente sotto acqua corrente.

Come fare i calamari fritti: ricetta veloce

Se avete acquistato direttamente dei calamari surgelati, potete iniziare da qui.

Tagliare calamari ad anelli

1. Per prima cosa, con un coltello ben affilato, tagliate i calamari ad anelli. È fondamentale che siano ben asciutti prima di procedere con il passaggio successivo.

Infarinare anelli di calamari

2. In un piatto versate un po’ di farina senza esagerare, potrete sempre aggiungerne. Infarinate uniformemente gli anelli di calamari e le teste e, prima di friggerle, scuotetele per togliere la farina in eccesso.

Friggere calamari

3. Fate scaldare abbondante l’olio di semi in una padella: la temperatura ideale è di circa 170°C ma se non avete il termometro da cucina potete immergere uno stecchino nel liquido e se si riempirà di bolle, saprete che l’olio è caldo. Friggete gli anelli di calamari prima e le teste dopo procedendo un po’ per volta. Quando saranno dorati (3/4 minuti circa), scolateli con un mestolo forato, adagiando su carta da cucina.
4. Aggiungete sale e servite i vostri calamari fritti ben caldi. Consigliamo, proprio come nei ristornati di portarli in tavola con delle fettine di limone che ogni commensale potrà spremere liberamente.

Questo alimento è così buono che non possiamo che lasciarvi tutte le nostre ricette con i calamari per sperimentare un po’!

Calamari fritti in pastella

calamari fritti in pastella

La versione un po’ più elaborata di questa ricetta prevede una pastella invece che una panatura semplice. Solitamente si usa per cibi che sono più umidi internamente (come le verdure) e non per i calamari, ma potete provarle entrambe prima di decidere quale preferite! La nostra ricetta (infallibile) della pastella prevede:

  • 200 g di farina 00
  • 100 ml di acqua frizzante fredda
  • 1 uovo
  1. In una ciotola versate la farina, poi aggiungete l’uovo e l’acqua fredda. Mescolate energicamente in modo da eliminare tutti i grumi.
  2. Immergete i calamari tagliati ad anelli in modo che siano ben ricoperti.
  3. Fateli friggere in olio (che deve essere caldo, a circa 170°C) e dopo circa 3/4 minuti sollevateli con una schiumarola depositandoli su un panno di carta assorbente in modo che assorba l’olio in eccesso.
  4. Completate con sale e servite subito.

In alternativa, potete provare anche la pastella alla birra oppure la tempura.

Calamari fritti al forno: ricetta light

Anelli di calamari impanati

Lo sappiamo, sembra un po’ un controsenso ma per chi è attento alla linea abbiamo anche la ricetta light: i calamari fritti al forno. Ovviamente, la frittura è sostituita dalla cottura al forno ma la panatura rimane. Per farli più saporiti vi consigliamo di farla con pangrattato, sale e aglio in polvere. Fatela aderire bene ai calamari ad anelli e cuocete a 190°C per 15-20 minuti al massimo.

I consigli di Primo Chef

Qualche idea in più per il condimento? Cosa ne dite di provare ad condire con succo d’arancia invece che con quello di limone? Aggiungerà una nota di sapore inaspettata ma davvero sfiziosa. Poi, chiaramente, potete servirli con diversi tipi di salsa: agrodolce, tartara, salsa rosa o allo yogurt.

La panatura perfetta. L’importante, se volete un risultato croccante e asciutto, è che quando li impanate i calamari siano belli asciutti. Per il resto poi, potete variare diverse farine: di riso, mais, senza glutine e anche pangrattato. Oppure, per una panatura più interessante, potete anche provare ad aromatizzare la farina con un po’ di paprica dolce o piccante: sentirete la differenza!

Conservazione

Ogni amante del fritto, lo sa: la frittura va mangiata subito (e questo vale anche per i calamari fritti). Sconsigliamo la congelazione, se non da crudi.


4.5/5


(4 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...