Seguici su

Prodotti tipici

Risotto alla milanese con il Bimby: la ricetta originale

Risotto alla milanese con il Bimby: la ricetta originale

Midollo, brodo di carne e formaggio Lodigiano: al nostro risotto alla milanese con il Bimby non manca proprio niente!

A Milano il risotto è un’istituzione e per potersi fregiare del titolo di risotto alla milanese deve rispettare alcune caratteristiche fissate nel 2007 da un’ordinanza che la reso un prodotto De.Co. (Denominazione di Origine Comunale). Per realizzare il risotto alla milanese con il Bimby siamo partiti proprio da questa versione quindi non troverete il vino, il formaggio per mantecare sarà il Lodigiano e il brodo dovrà essere rigorosamente di carne.

Ovviamente non siamo così fiscali quindi potrete utilizzare un brodo di dado e sostituire il Lodigiano con del più comune Grana Padano. Il risultato però, grazie alla presenza del midollo proprio come vuole la tradizione, sarà del tutto simile all’originale. Vediamo tutti i passaggi per preparare questo risotto con il Bimby qualsiasi modello voi abbiate (TM5, TM6 o TM31).

Risotto alla milanese Bimby

Come preparare la ricetta del risotto alla milanese con il Bimby

  1. Per prima cosa preparate il brodo di carne e tenetelo da parte. In alternativa potete utilizzare pari peso di acqua addizionata con un dado oppure il brodo già pronto in bricchetto.
  2. Mettete nel boccale pulito il Lodigiano (o il Grana) e grattugiatelo 15 sec. vel. 10. Trasferitelo in una ciotola e pulite il boccale.
  3. Tagliate grossolanamente la cipolla e mettetela nel boccale insieme al midollo e frullate 5 sec. vel. 5.
  4. Spatolate il tutto sul fondo, unite metà del burro e rosolate bene 3 min. 100°C vel. 1 Antiorario.
  5. Unite quindi il riso e tostatelo sempre 3 min. 100°C vel. 1 Antiorario.
  6. Versate il brodo, aggiungete il sale e lo zafferano e togliete il misurino dal coperchio. Al suo posto posizionate il cestello del Bimby capovolto (servirà da paraschizzi) e cuocete 14 min. 100°C vel. 1 Antiorario.
  7. Una volta pronto mantecate 30 sec. vel. 1 Antiorario. aggiungendo il burro e il formaggio grattugiato all’inizio.

Anche in questo caso il modo migliore di assaporare il risotto alla milanese è con l’ossobuco: porterete in tavola un piatto unico degno dei migliori ristoranti.

Conservazione

Il risotto andrebbe mangiato appena fatto. Tuttavia, potete conservarlo per un paio di giorni chiuso in un contenitore ermetico e riscaldarlo in padella o al microonde prima di consumarlo.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...