Seguici su

Prodotti tipici

La torta Castella, il pan di Spagna giapponese, ha un sapore straordinario

La torta Castella, il pan di Spagna giapponese, ha un sapore straordinario

Dal Giappone arriva un dolce con un sapore straordinario, la torta Castella (o Kasutera), che è un particolare pan di Spagna.

Dall’Oriente arriva la preparazione del famoso pan di Spagna giapponese, che ha già conquistato tutto il mondo. Il suo nome italianizzato è torta Castella e si tratta di un impasto incredibilmente buono e compatto, che non si sbriciola. Fatto con pochi ingredienti viene lavorato in modo totalmente diverso. Il risultato è così leggero da contenere solo 100 calorie per porzione.

Il nome descrive le origini di questo dolce e deriva dalla denominazione portoghese “pão de Castela”, ovvero “pane di Castiglia“. Secondo la tradizione, infatti, si tratterebbe di una ricetta importata in Giappone dai mercanti portoghesi. Successivamente, in patria ha assunto il nome di Kasutera. La ricetta originale prevede di cuocerlo in uno stampo in legno, ma noi utilizziamo una comune teglia in alluminio.

Torta castella

Preparazione della ricetta per la torta Castella

  1. Versate il latte in un pentolino e aggiungete il burro tagliato in pezzi. Mettete sul fornello e cominciate a scaldare per far sciogliere il burro, senza raggiungere il bollore.
  2. Setacciate la farina e versatela in una ciotola, aggiungendo un pizzico di sale.
  3. Versate, a filo, il composto caldo di latte e burro e amalgamate con una frusta a mano.
  4. Dividete i tuorli dagli albumi. Incorporate un tuorlo alla volta al composto; poi, unite anche l’essenza di vaniglia.
  5. In un’altra ciotola, montate gli albumi con uno sbattitore elettrico, aggiungendo poco per volta lo zucchero.
  6. Unite questa spuma bianca al composto precedente, mescolando delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso all’alto.
  7. Prendete uno stampo e rivestitelo con carta da forno. Versate al suo interno l’impasto, livellando la superficie. Rivestite esternamente lo stampo con carta di alluminio.
  8. Mettete questo stampo al centro di un’altra teglia da forno e riempite il fondo di questa con 3 cm circa di acqua.
  9. Fate cuocere il dolce giapponese in forno preriscaldato e ventilato a 150°C, per 50 minuti o poco più.
  10. Appena appare cotto, sformate e mettete su un piatto da portata. Questa torta va servita ben calda e tagliata a fette.

Conservazione

Consistente e dolce, la Castella cake è ottima anche senza farcitura. Il suo gusto è straordinario e potete accompagnarla, per renderla più sfiziosa, a una palla di gelato. Conservate questo prodotto tipico sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.

Siete amanti della cucina orientale? Ecco la ricetta degli okonomyaki, i pancake giapponesi con verdure.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...