Seguici su

Ricette

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Gnocchi senza patate: la ricetta vegana che non ti aspetti

Non solo sono tra le ricette vegane più facili di sempre, questi gnocchi senza patate sono anche semplicissimi da preparare!

Gli gnocchi senza patate sono una ricetta insolita, semplice da preparare e perfetta se vi siete cimentati diverse volte con la ricetta tradizionale degli gnocchi ottenendo però scarsi risultati. Per prepararli occorrono unicamente acqua, farina e olio e si preparano con un impasto cotto sul fuoco e successivamente lavorato dandogli la classica forma.

L‘origine di questo piatto è molto antica e risale a quando in Europa ancora non si consumavano le patate. Gli gnocchetti di farina pertanto erano gli unici conosciuti pur nella loro semplicità.

Il condimento perfetto è il vostro preferito: dalla classica salsa di pomodoro al ragù di verdure passando per panna (vegetale) e curry. Date sfogo alla vostra fantasia e non ve ne pentirete!

Gnocchi senza patate

Come preparare la ricetta degli gnocchi senza patate

Impasto gnocchi senza patate

1. Portate a bollore una pentola con acqua, olio e sale quindi unite la farina mescolando con un cucchiaio di legno. Togliete la pentola dal fuoco e continuate a mescolare con forza oppure non riuscirete più a lavorare il composto.

Lavorazione impasto gnocchi senza patate

2. Trasferitelo su una spianatoia infarinata e impastate energicamente in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario aggiungete un altro po’ di farina. Copritelo con una ciotola rovesciata e lasciatelo riposare per mezz’ora.

Filoncini gnocchi senza patate

3. Staccate poi delle porzioni di impasto e lavoratele in modo da formare dei filoncini di circa 1,5 cm di diametro.

Gnocchi senza patate

4. Tagliateli quindi a tocchetti aiutandovi con un tarocco o con un coltello e passateli sul riga gnocchi. In alternativa potete utilizzare i rebbi di una forchetta.

Come condire gli gnocchi senza patate

Gli gnocchi sono un primo piatto sfizioso che si presta a molte varianti, così come la versione senza patate. Usando la vostra fantasia e le nostre ricette, potrete sbizzarrirvi!

  • Il primo sugo che potrete preparare è quello alla sorrentina, dove la cremosità della mozzarella incontra il sapore delicato del pomodoro. La ricetta è identica a quella degli gnocchi alla sorrentina, ma ricordatevi di utilizzare quelli senza patate!
  • Un’altra alternativa è quella classica degli gnocchi burro e salvia. In una padella mettete una noce di burro, fatela sciogliere e aggiungete un paio di foglie di salvia. Lasciate insaporire per 10 minuti e poi aggiungete in padella gli gnocchi.
  • Rimanendo sul classico, come può mancare il pesto alla genovese? Dovesse mancare in cucina il mortaio, potete optare per una preparazione veloce utilizzando il frullatore. Sentirete che sapore!
  • Per gli amanti dei gusti decisi, si possono anche preparare gli gnocchi alla gorgonzola. Ricordate di aggiungere 2 cucchiai di latte al formaggio: è questo il segreto per ottenere un sugo super cremoso.
  • Infine, potete preparare una variante panna e salmone. In una padella antiaderente mettete lo scalogno tritato, il salmone affumicato a listarelle e l’olio. Dopo aver cotto il salmone, aggiungete la panna e fate cuocere per un paio di minuti. Aggiungete poi gli gnocchi e gustate il vostro primo piatto sfizioso.

Conservazione

I gnocchi di farina si cuociono come quelli tradizionali, lessandoli in abbondante acqua salata e scolandoli un paio di minuti dopo che sono venuti a galla direttamente nella padella del condimento. Conservate gli gnocchi morbidi senza patate per massimo 2 giorni in frigorifero.

Se vi è piaciuta la ricetta degli gnocchi senza patate, scoprite il video della preparazione.

Siete alla ricerca di altre golose ricette vegane? Provate le nostre bruschette veg, perfette come antipasto!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...