Seguici su

Ricette

Come fare il golden milk, il superfood dai mille benefici

Come fare il golden milk, il superfood dai mille benefici

Ecco a voi il golden milk: la ricetta originale del latte d’oro alla curcuma e tutti i benefici di questa bevanda miracolosa.

Oggi prepariamo il golden milk, una bevanda alla curcuma che viene anche chiamata latte d’oro o latte di curcuma. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di una delle ultime tendenze in cucina, e non è altro che un superfood preparato con 3 semplici ingredienti.

Se siete curiosi di sapere come prepararlo in casa e di scoprire tutti i benefici e le virtù di questa bevanda, allora siete nel posto giusto: andiamo in cucina e vediamo come fare.

Golden Milk

Preparazione del golden milk

  1. Prima di tutto, bisogna cominciare dalla pasta di curcuma (le dosi sono per realizzare un quantitativo abbondante di circa 15-20 tazze, e una volta pronta ve ne servirà meno di mezzo cucchiaino). Fate bollire l’acqua in un pentolino, poi aggiungere la curcuma e il pepe una volta che sarà a temperatura e spegnete la fiamma. Girate bene il tutto finché non avrete ottenuto un composto omogeneo che potrete trasferire in un barattolo sterilizzato.
  2. Passiamo ora alla preparazione del latte: fate bollire il latte vegetale (potete usare mandorle, soia, riso o quello che preferite) e una volta che sarà quasi a temperatura, spegnete la fiamma.
  3. Trasferitelo in 1 bicchiere e aggiungete un cucchiaio abbondante di miele e 1/4 di cucchiaino (o poco meno di metà) di pasta di curcuma.
  4. Girate per bene, o se lo avete conservato in un barattolo, agitatelo dopo averlo sigillato con il tappo.
  5. Servite la bevanda ancora calda con una spolverata di curcuma in cima: buon appetito!

I benefici del golden milk e quando berlo

Oltre a contenere il miele, che ha tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo, aiuta le difese immunitarie e combatte i numerosi sintomi influenzali. Molto importante è la curcumina, elemento contenuto nella radice della curcuma e che aiuta il colesterolo, stimola il metabolismo, depura il fegato e favorisce la digestione.

Per quanto riguarda i tempi di assunzione, l’importante è la costanza: prendete l’abitudine di berlo e di inserirlo nella vostra dieta con regolarità, magari il mattino a colazione o il pomeriggio a merenda, ma anche la sera vista la sua spiccata digeribilità!

Provate anche il nostro delizioso plumcake con curcuma e limone!

Conservazione

La pasta alla curcuma si conserva per circa 30 giorni in frigorifero, all’interno di un barattolo di vetro con coperchio. Invece il bicchiere di latte, miele e curcuma è bene consumarlo al momento o conservarlo per massimo 1 giorno sempre in frigo.


2.9/5


(7 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...