Seguici su

Prodotti tipici

Seppie ripiene al sugo: la ricetta pugliese

Seppie ripiene al sugo: la ricetta pugliese

Perfette per fare la scarpetta o come condimento per la pasta, le seppie ripiene al sugo sono una ricetta pugliese davvero saporita.

C’è un piatto tipico pugliese che se ancora non avete provato dovete rimediare. Stiamo parlando delle seppie ripiene al sugo, perfette sia come secondo piatto (tenete sotto mano una ciabatta di pane per la scarpetta perché vi servirà), sia per condire la pasta.

L’involucro tenace delle seppie racchiude un ripieno tanto semplice quanto saporito a base di pangrattato, pecorino e prezzemolo a cui è davvero difficile resistere. Trattandosi di seppie ripiene in umido, vi servirà anche della passata di pomodoro da insaporire con un soffritto di cipolla proprio come vuole la ricetta di questo prodotto tipico. Vediamo insieme tutti i passaggi per delle seppie ripiene in padella da leccarsi i baffi!

Seppie ripiene al sugo

Come preparare la ricetta delle seppie ripiene al sugo

  1. Per prima cosa pulite le seppie rimuovendo le interiora, l’osso, gli occhi e la pelle. In commercio si trovano anche già pulite ma in alternativa potete chiedere al pescivendolo di svolgere questa operazione per voi.
  2. In tutti i casi lavatele bene sotto acqua corrente e tamponatele con della carta da cucina prima di utilizzarle.
  3. Tritate finemente aglio e prezzemolo e trasferiteli in una ciotola insieme pane grattugiato (l’ideale sarebbe utilizzare il pane raffermo di Altamura, proprio come vuole la ricetta originale), pecorino, uova, sale e pepe. Il pane grattugiato va aggiunto poco per volta fino a ottenere un ripieno non troppo asciutto.
  4. Utilizzate il tutto per riempire la tasca delle seppie e chiudete poi con uno stuzzicadenti.
  5. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio e un pizzico di sale.
  6. Rosolate le seppie per qualche minuto, finché non si induriscono.
  7. Versate poi la passata di pomodoro, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 50 minuti.
  8. A cottura ultimata le vostre seppie ripiene con salsa al pomodoro sono pronte per essere servite.

Avete visto quanto è semplice realizzare questa ricetta originale pugliese? Vi lasciamo anche un video dove si vedono tutti i passaggi.

Meglio evitare però di cucinare delle seppie grandi ripiene al sugo non solo perché i tempi di cottura si allungano di molto, ma anche perché si corre il rischio che restino troppo dure. Piuttosto provate le nostre seppie ripiene in friggitrice ad aria: siamo certi che vi piaceranno moltissimo!

Conservazione

Le seppie ripiene al sugo si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarle in padella prima di consumarle.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...