Seguici su

Ricette

Crepes senza latte: la versione alternativa per l’impasto delle crespelle

Crepes senza latte: la versione alternativa per l'impasto delle crespelle

Le crêpes senza latte sono una versione più leggera di quelle tradizionali, facili da preparare e ideali da farcire con ingredienti dolci o salati.

Le crepes senza latte sono una versione leggera e versatile del classico dolce francese, perfetta per chi è intollerante al lattosio o semplicemente cerca una variante più leggera. Nonostante l’assenza del latte, queste crepes risultano morbide, sottili e deliziose, pronte ad accogliere sia farciture dolci che salate.

Prepararle è semplice e veloce e il risultato sarà altrettanto gustoso e apprezzato da tutti. Ideali per colazione, brunch o dessert, le crepes senza latte sono la soluzione perfetta per soddisfare ogni palato con un tocco di leggerezza in più. Vediamo tutti i passaggi per realizzarle e qualche idea per farcirle (dolci o salate).

Crepes senza latte

Come preparare la ricetta delle crepes senza latte

  1. Mettete le uova in una ciotola e sbattetele per bene. Aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale.
  2. Versate a filo, sempre mescolando, anche l’acqua fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Non mescolate troppo però per evitare che si incorpori troppa aria. Coprite la ciotola e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
  3. Una volta trascorso il tempo necessario, cuocete le crepes in una padella unta con dell’olio di semi. A ogni mestolo di pastella corrisponderà una porzione: cuocete 1 minuto e mezzo circa per lato, girandole non appena i bordi cominceranno a sollevarsi e, mano a mano che sono pronte impilate su un piatto.

Se proprio volete preparare delle crespelle super leggere allora ve le consigliamo in ben due versioni: senza uova e senza latte oppure vegane!

In questo video si vedono tutti i passaggi per realizzarle. Il procedimento come avete visto è semplice e uguale alla versione classica fatto salvo l’ordine in cui vengono aggiunti gli ingredienti.

Ora che le vostre crespelle senza latte sono pronte non resta che farcirle. Come? Ecco qualche idea.

Come farcire le crepes dolci senza latte

Se volete gustare un delizioso dolce senza latte, questa preparazione è quello che fa per voi! Potete davvero sbizzarrirvi in ogni modo, utilizzando creme spalmabili (attenzione che non contengano latte) o burri di frutta secca, marmellate, miele, frutta secca o fresca, sciroppo d’acero e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Noi vi consigliamo di provare le crepes suzette: con il loro intenso sapore di arancia sono deliziose.

E se volete dare un tocco in più alla vostra crespella dolce, cospargetela con una bella spolverata di zucchero a velo.

Come farcire le crepes salate senza latte

Se invece preferite farcirle con ingredienti salati, anche qui non dovete far altro che scatenare la fantasia. Potete abbinare diverse verdure ai vostri affettati preferiti, come ad esempio zucchine o melanzane grigliate accompagnate da un buon affettato. Noi vi consigliamo di provarle con alcuni abbinamenti classici come i funghi o il salmone.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...