Seguici su

Ricette

Vellutata zucca e carote, un primo caldo e corroborante

Vellutata zucca e carote, un primo caldo e corroborante

Perfetta per la stagione fredda, la vellutata zucca e carote è semplice da preparare e si può anche congelare. Ecco la nostra ricetta.

Il colore dell’autunno è l’arancione, almeno secondo noi. Le foglie se ne tingono di mille sfumature ma soprattutto inizia ad arrivare la zucca. Perfetta per realizzare un numero pressoché infinito di ricette che vanno dall’antipasto al dolce, oltre essere ipocalorica e quindi adatta a coloro che stanno seguendo una dieta, è perfetta per realizzare deliziose creme e vellutate senza aggiungere patate. È così che abbiamo realizzato la vellutata zucca e carote: pochi ingredienti di stagione, qualche erba aromatica e dei crostini.

Il sapore dolce di questi due ortaggi può essere bilanciato da alcuni ingredienti aggiunti a fine cottura come la panna acida o del formaggio spalmabile tipo crescenza o stracchino, messi sotto forma di quenelle. Vediamo tutti i passaggi per realizzarla.

vellutata zucca e carote

Come preparare la ricetta della vellutata zucca e carote

  1. Per prima cosa pulite tutte le verdure. Noi vi consigliamo di utilizzare la zucca Butternut più semplice da pulire, ma va bene qualsiasi varietà. Dopo aver sbucciato la zucca e tolto i semi riducete al polpa a tocchetti di 2 cm. Sbucciate anche la carota e tagliatela a fettine. Tagliate grossolanamente lo scalogno.
  2. In una pentola scaldate l’olio e rosolate lo scalogno per qualche minuto senza farla dorare. Unite zucca e carote, il rosmarino, la salvia, una presa di sale grosso e coprite a filo con acqua o brodo.
  3. Iniziate a cuocere calcolando circa 25-30 minuti di cottura dalla presa di bollore. Se il liquido dovesse asciugarsi troppo potete aggiungerne altro.
  4. Una volta che le verdure saranno tenere, togliete gli aromi e frullate direttamente con il mixer a immersione in pentola.
  5. Regolate la consistenza della crema di zucca e carote: se troppo liquida rimettete sul fuoco a fiamma vivace per farla restringere, se troppo densa unite brodo poco per volta.
  6. Distribuite nei piatti e completate a piacere con dei crostini di pane, dei semi di zucca tostati oppure con un giro di olio a crudo e una macinata di pepe.

Per la sua naturale dolcezza, questa vellutata può essere arricchita con un cucchiaio di panna acida oppure accompagnata con una quenelle di formaggio cremoso tipo Philadelphia, crescenza o stracchino che con il loro sapore acidulo vanno a equilibrare il piatto.

Vi lasciamo anche la ricetta della vellutata di zucca, ottima anche in purezza.

Conservazione

La vellutata di carote e zucca si mantiene in frigorifero, ben coperta, per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, meglio se già porzionata. Si manterrà fino a 3 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...