Seguici su

Castagne

Marmellata di castagne con il Bimby: la ricetta dell’autunno

Marmellata di castagne con il Bimby: la ricetta dell'autunno

Semplice da preparare ed estremamente deliziosa, la marmellata di castagne con il Bimby è perfetta per conservare profumi e sapori dell’autunno.

Il Bimby è un robottino davvero utile che permette di ridurre e semplificare la preparazione di moltissime ricette. Tra queste ci sono sicuramente le marmellate: dimenticatevi pentole borbottanti, frullatori e utensili sporchi sparsi per la cucina: la marmellata di castagne con il Bimby è semplice e veloce da preparare. Il gusto è delizioso e si sposa alla perfezione sia con le crostate, utilizzata da sola o con della ricotta come farcitura, da spalmare sul pane.

La confettura di castagne con il Bimby (realizzabile con tutti i modelli dell’elettrodomestico) racchiude tutti i sapori e i profumi dell’autunno, inoltre rappresenta un valido modo di conservare le castagne. Via libera quindi alle passeggiate nei boschi per raccoglierne una bella quantità e poi trasformarle in questa deliziosa conserva. Come? Vediamolo subito!

Marmellata di castagne con il Bimby

Come preparare la ricetta della marmellata di castagne con il Bimby

  1. Ammollate le castagne per circa 30 minuti in acqua a temperatura ambiente, poi incidetele e fatele bollire in acqua salata per 20-30 minuti.
  2. Una volta bollite scolatele, lasciatele intiepidire e togliete buccia e pellicina.
  3. Mettete nel boccale del Bimby le castagne lessate e pelate insieme all’acqua e cuocete 10 min. 100°C vel. 1.
  4. Frullate poi per 1 min. vel. 6.
  5. Incorporate quindi lo zucchero e l’estratto di vaniglia e proseguite la cottura per altri 20-25 min. 100°C vel. 2.
  6. Procedete con la prova del piattino: fate cadere un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo da frigorifero quindi inclinatelo e assicuratevi che la composta smetta di colare quasi all’istante. Questo significa che una volta fredda avrà la giusta consistenza. In caso contrario proseguite la cottura per altri 5-10 minuti sempre a vel. 2, 100°C.
  7. Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli con un tappo nuovo e capovolgete immediatamente. In questo modo si formerà il sottovuoto senza dover ricorrere alla bollitura.
  8. Una volta raffreddati completamente, potete riporre i vasetti in dispensa, ricordandovi di etichettarli.

Non avete il Bimby? Preparare la marmellata di castagne alla maniera tradizionale è altrettanto semplice, provare per credere!

Conservazione

La marmellata di castagne si conserva in dispensa per circa 4 mesi. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nel giro di 1 settimana.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...