Seguici su

Prodotti tipici

Ricco e saporito, è il pollo alla bellunese con polenta

Ricco e saporito, è il pollo alla bellunese con polenta

Per un secondo di carne davvero sfizioso, provate la ricetta originale del pollo alla bellunese, presentato con funghi e polenta.

Il pollo alla bellunese è un prodotto tipico del nord Italia. Tramandata di generazione in generazione, la sua preparazione è molto apprezzata. Il motivo è presto detto: consiste in uno dei secondi di carne più veloci e completi.

Il suo sapore è straordinario, perché si compone di più ingredienti sostanziosi e genuini. Il pollo viene cotto con brodo vegetale, salame e funghi. In fine, deve essere presentato su un letto di morbida polenta, rigorosamente fatta in casa da voi!

Polenta in pentola a pressione

Preparazione della ricetta per il pollo alla bellunese

  1. Per cominciare, riempite con acqua tiepida una ciotola. Mettete in ammollo, in essa, i funghi secchi, fino a quando vi servono per la preparazione.
  2. Pulite i funghi champignon e tagliateli a fette. Fate lo stesso con la cipolla e mettete tutto da parte.
  3. Tritate il prezzemolo e il salame (aiutandovi con un frullatore), che vi servono più avanti, nella cottura.
  4. A questo punto, lavate e pulite con cura le cosce di pollo. In alternativa, potete usare il pezzo di carne che più vi piace e dividerlo per 4 porzioni.
  5. Prendete una padella antiaderente, posizionatevi una noce di burro e attendete che si sciolga sul fuoco. Poi, aggiungete il pollo e regolate con sale e pepe. Fate rosolare per 6-7 minuti, a fuoco medio. Trascorso questo tempo, togliete momentaneamente la carne dalla padella.
  6. Nella stessa, mettete la cipolla a fette, 1 spicchio di aglio e il prezzemolo tritato. Fate soffriggere qualche minuto.
  7. Aggiungete di nuovo il pollo nella padella, accompagnato dal salame tritato. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per 3-4 minuti.
  8. Successivamente, continuate a cuocere, aggiungendo i funghi secchi e 1 mestolo di brodo vegetale. La cottura deve durare 45 minuti.
  9. Nel frattempo, potete dedicarvi alla polenta. Riempite con 1,5 l di acqua una pentola, aggiungete un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  10. Mettete sul fuoco e, quando arriva a bollore, versate all’interno la farina di mais (setacciata), a pioggia.
  11. Lasciate cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  12. Quando la cottura del pollo è completa, aggiungete i funghi champignon. Lasciate rosolare il tutto ancora 5 minuti. Dopodiché, spegnete.
  13. Anche la polenta è pronta, quindi potete comporre i piatti: riempite il fondo con uno strato di polenta e aggiungete sopra il pollo con il condimento e il sughetto.

Conservazione

Tra le varie ricette facili e veloci d’Italia, quella del pollo alla bellunese è davvero sfiziosa e rende speciale qualsiasi pranzo o cena. La conservazione è sconsigliata, perché è ottimo se mangiato al momento.

In alternativa, provate lo straordinario pollo alla soia con verdure.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...