Seguici su

Prodotti tipici

Bomba calabrese, come prepararla con la ricetta originale facilissima

Bomba calabrese, come prepararla con la ricetta originale facilissima

La bomba calabrese è una salsa piccante tradizionale per condire svariate ricette. Il nome dice tutto: se amate i sapori forti provatela subito.

La bomba calabrese, anche detta piccantino calabrese, è una ricetta tipica divenuta ormai conosciuta anche all’estero. Si tratta di una salsa molto piccante a base di peperoncini che viene arricchita ulteriormente da ortaggi di stagione. Esistono molte varianti di questa bomba piccante che riguardano non solo l’utilizzo di verdure, ma anche la quantità di peperoncino che renderà la conserva più o meno “impegnativa”.

Se volete osare, sarà possibile anche realizzare questa ricetta addirittura con soli peperoncini… una vera BOMBA! Resta comunque una salsa davvero molto versatile in cucina: potrete condirci pane, bruschette, pasta, formaggi, insalate, carne o pizza. Insomma, una volta scoperta non potrà di certo mancare in dispensa!

Andiamo a scoprire come fare il piccantino calabrese!

Peperoncino

Preparazione della ricetta della bomba calabrese

  1. Pulite i peperoni, eliminate il picciolo, le parti bianche, i semi e affettateli. Togliete i filamenti interni e tagliate a cubetti.
  2. Lavate melanzane, carote e sedano e tagliate a pezzetti anch’essi. Fate lo stesso con i peperoncini dopo aver tolto il loro picciolo.
  3. Prendete una ciotola e lasciate e disponete a strati le verdure, cospargendone ognuno di sale grosso.
  4. Coprite la ciotola e lasciate riposare per 1 giorno.
  5. Dopo il tempo trascorso, strizzate bene le verdure che nel frattempo avranno rilasciato tutto il loro liquido.
  6. Asciugatele bene e rimettetele in una ciotola coprendole con aceto bianco e lasciandole riposare per 3 ore.
  7. Strizzate nuovamente le verdure asciugandole bene con un canovaccio. Lasciatele avvolte nel canovaccio per far assorbire completamente l’umidità.
  8. Prendete una ciotola, versate le verdure e aggiungete le acciughe tritate grossolanamente. Coprite con olio e lasciate riposare per 1 settimana.
  9. Mescolate ogni giorno e aggiungete dell’olio se necessario.
  10. Alla fine della settimana trasferite il vostro composto macerato all’interno dei vasetti lavati e sterilizzati.
  11. Avvitate bene i vasetti e riponeteli in un luogo fresco e asciutto.
  12. La vostra bomba calabrese è pronta!

Potete aggiungere al composto anche pomodorini secchi e funghi sott’olio. La versione super piccante prevede il solo utilizzo di peperoncini, aglio e prezzemolo.

Per un sapore più deciso abbiamo utilizzato l’olio extravergine d’oliva, ma se vorrete potrete usare l’olio di semi: in questo caso il tempo di conservazione sarà minore, quindi consumate la vostra bomba calabrese in poco tempo!

Conservazione

Questa conserva potrà durare fino a 1 anno. Quando aprite i vasetti aggiungete dell’olio prima di richiudere, pressando bene il coperchio alla chiusura.

Provate subito un’altra specialità calabrese…la ricetta della crema al peperoncino!


5/5


(2 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...