Seguici su

Prodotti tipici

Bigoli con le sarde, la ricetta originale

Bigoli con le sarde, la ricetta originale

I bigoli con le sarde sono un piatto tipico di Mantova e Verona, protagonista anche di una famosa sagra che si tiene da oltre 100 anni.

L’Italia vanta un numero pressoché infinito di formati di pasta, tutti simili per impasto ma diversi per forma e condimenti. Prendete per esempio i bigoli, simili a spaghetti ma più spessi, la tradizione li vorrebbe lavorati al torchio mentre per quanto riguarda i condimenti non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sebbene come formato siano più veneti, i bigoli con le sarde (o sardelle) sono tipici di Mantova oltre che di Verona.

La ricetta ricorda quella dei bigoli in salsa, tipica di Venezia e non solo, fatto salvo l’assenza delle cipolle. Qui il piatto è ancora più semplice e bastano davvero tre ingredienti di numero per prepararlo: sarde sotto sale, olio di qualità e aglio. A voi la scelta se servirli con una spolverata di pangrattato tostato in padella o con del grana padano.

Bigoli

Come preparare la ricetta dei bigoli con le sarde

  1. Per prima cosa, se decidete di farli voi, preparate i bigoli che hanno bisogno di un’ora di riposo tra tutto a cui sommerete il tempo della preparazione vera e propria.
  2. Una volta pronti potete dedicarvi al condimento. Sciacquate le sarde sotto il getto dell’acqua e rimuovete le lische.
  3. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio quindi unite il pesce. Cuocete a fuoco basso mescolando di tanto in tanto fino a che le sarde non si saranno sciolte. Se serve potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
  4. Cuocete poi i bigoli in acqua salata, scolateli al dente e saltateli in padella con il condimento. Distribuite nei piatti e completate a piacere con del pangrattato tostato in padella.

Questa è la ricetta nella sua semplicità. Volendo potete donarle una nota fresca con del prezzemolo tritato fresco e sostituire il pangrattato con del grana padano grattugiato per ottenere un piatto ancor più saporito.

In questo video troverete il procedimento con cipolla e prezzemolo anziché aglio, ma noi abbiamo optato per la ricetta più tradizionale possibile diversificandola dai bigoli in salsa.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare separatamente la pasta e il condimento. Quest’ultimo si mantiene in frigo per un paio di giorni.

Origine e storia del piatto

La tradizione dei bigoli con le sarde affonda le radici nella cucina povera del Veneto, in particolare nelle zone lagunari e costiere. I bigoli erano il piatto delle grandi occasioni, ma anche delle giornate di magro, come il Venerdì Santo o le vigilie delle festività religiose, quando la Chiesa imponeva di evitare il consumo di carne.

Le sarde, facilmente reperibili e conservabili sotto sale, rappresentavano una risorsa fondamentale per le famiglie contadine e marinare, che ne facevano un uso abbondante nella loro cucina quotidiana. Dal 1848 i bigoli con le sardelle sono i protagonisti della Bigolada, una sagra che si tiene a Castel d’Ario il mercoledì delle ceneri. In questa occasione, dalla mattina alla sera viene preparato e servito questo piatto tipico locale protagonista, tra l’altro, di una singolare competizione: un premio viene conferito al concorrente che riesce a divorare in meno tempo un piatto di bigoi e sardèle senza utilizzare le mani.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...