Seguici su

Ingredienti

L’uso del prezzemolo in cucina per profumare le pietanze

Il prezzemolo è, probabilmente, l’aroma più usato nella nostra cucina: ecco come pulirlo e conservarlo.

L'uso del prezzemolo in cucina per profumare le pietanze

Il prezzemolo è onnipresente nella nostra cucina, tanto che è diventato anche un modo di dire per indicare qualcuno che è sempre in mezzo. Il prezzemolo, infatti, è forse l’aroma più utilizzato: dà sapore ai soffritti, alle insalate di mare, a certe zuppe, a risotti e minestre di riso, a uova; insieme all’aglio aromatizza pesci, funghi, carni, molluschi, crostacei e lumache. E quando non si sa come usarlo nella preparazione della pietanza, si può sempre utilizzarlo nella decorazione del piatto!

Come è noto, il prezzemolo è una pianta aromatica originaria dell’area mediterranea che cresce spontaneamente ma può anche essere coltivata. Per quel che riguarda le varietà di prezzemolo, possiamo distinguerne quattro principali:

  • prezzemolo liscio: è molto diffuso in Italia, forma cespi molto ampi e voluminosi ed è molto aromatico;
  • prezzemolo riccio (o francese): cresce soprattutto oltralpe, ha foglie molto increspate e si usa molto come decorazione, essendo poco aromatico;
  • prezzemolo dalla radice carnosa: è un tipo di prezzemolo che si colloca a metà tra il sedano e il prezzemolo normale e viene usato nella preparazione di zuppe e stufati;
  • prezzemolo a grandi steli: è una varietà che cresce soprattutto nel napoletano e si usa per il pinzimonio.

Il prezzemolo si raccoglie durante la stagione calda. Quando lo acquistiamo dobbiamo fare attenzione a che sia freschissimo, lucido e con gli steli ben eretti, così siamo certi che conservi tutte le proprietà aromatiche. Il prezzemolo fresco va consumato più in fretta possibile, anche se si può conservare in frigo in un sacchetto di carta.

Come pulire il prezzemolo? Si eliminano i gambi (che, in ogni caso, prima di essere gettati possono essere utilizzati per insaporire una besciamella, uno stufato, un brodo), si lavano bene le foglie e quindi si asciugano a fondo.

Per avere del prezzemolo fresco sempre a disposizione, fate così: mettetelo a bagno per circa cinque minuti, scolatelo e asciugatelo molto bene (sarebbe bene passarlo prima nella centrifuga per le verdure e poi tamponarlo con una pezzuola pulita). Una volta che il prezzemolo sarà perfettamente asciutto, separate i gambi dalle foglie e tritatele finemente (con un coltello pesante, o con la mezzaluna). Mettete quindi il prezzemolo così tritato in un contenitore e conservatelo in freezer, dove dura molto a lungo. Quando vi serve, prendete il contenitore, grattate via con un forchetta il quantitativo di prezzemolo di cui necessitate (indicativamente, la media è di 20 grammi a persona), richiudete il contenitore e mettetelo di nuovo in freezer.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...