Seguici su

Cucina Dal Mondo

La cucina indiana nelle ricette della tradizione millenaria

Dinanzi alla cucina indiana non si può non rimanere affascinati dalla varietà che offre e dal sapiente uso delle spezie e delle erbe aromatiche.

La cucina indiana nelle ricette della tradizione millenaria

L’India è un paese enorme, composto da ventinove stati principali e sette territori, fra cui quello della capitale: lo Stato di Delhi. Vanta una popolazione eterogenea e più di cento lingue, con cinquecento dialetti e diverse religioni. Parlare quindi di cucina indiana è impossibile dal momento che di tradizioni gastronomiche in quelle terre ne esistono a bizzeffe.

La gastronomia indiana, infatti, rispecchia la storia e la millenaria cultura dell’India, nonché lo straordinario mosaico di popoli, autoctoni o conquistatori, che vi è racchiuso. Grande influenza sull’evoluzione della cucina dell’India hanno avuto anche la principale religione che vi è professata – l’induismo – e l’antichissima tradizione della medicina ayurvedica, depositaria di una serie di “regole” relative ai costumi alimentari. Un elemento comune e unificante sono, comunque, le spezie e le erbe aromatiche: sapientemente mescolate tra di loro (raramente una ricetta ne contiene meno di sei), si pone attenzione non solo al sapore ma anche alle proprietà dei diversi condimenti.

Per ben comprendere la cucina indiana, inoltre, si deve tener presente la suddivisione del gusto in sei gradazioni, dette rasas – agro, dolce, piccante, amaro, aspro e salato – che devono essere presenti in ogni pasto. Per capire meglio questa condotta ispiratrice, va subito detto che il pasto quotidiano tradizionale del popolo indiano è il thali, presentato al Nord del paese su un grosso piatto rotondo (in foto) e nel Sud su una larga foglia di banano: sul piatto o sulla foglia sono disposte – direttamente o in piccole ciotoline – tutte le portate del pasto, riso o pane, carne o pesce, verdure, salse, frutta e dessert, e ciascuno commensale le mangia nell’ordine preferito.

Le differenze maggiori all’interno della cucina indiana sono tra il Nord e il Sud. A grandi linee possiamo dire che al Nord vive la minoranza non vegetariana e si alleva bestiame, motivo per cui troviamo piatti a base di carne, cotti alla griglia e con il tradizionale forno tandoori. Qui al Nord troviamo il ghee, o burro chiarificato, come principale condimento. Considerato il clima più freddo, i sapori sono decisi e piccanti.

Al Sud ci troviamo dinanzi a una maggioranza vegetariana e quindi abbiamo una prevalenza di cereali e legumi. Al posto del ghee abbiamo l’olio e si utilizzano salse dolci e chutney piccanti. Al Sud le ricette sono spesso arricchiti dalla frutta, come banane e anacardi.

Naturalmente le cose e il delta del Gange abbondano di pesci, crostacei e molluschi.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...