Seguici su

Dolci

Come preparare la colazione per i bambini: consigli e ricette di una mamma

La verità sul pasto più importante di tutta la giornata

Lo avrete sentito tante volte, ma i nutrizionisti non si stancano mai di ripeterlo (e un motivo ci sarà): la colazione è il pasto più importante della giornata e non va mai e poi mai saltato! Infatti, anche se la mattina abbiamo tutti fretta, con qualche piccolo stratagemma (tipo apparecchiare la tavola e preparare la caffettiera sul fornello la sera prima come faccio io) basterà dedicarle solo una decina di minuti.

Questo è ancor più vero per i nostri bambini, che saltandola rischierebbero di stare anche 15 o 16 ore senza mangiare nulla, con inevitabili cali di attenzione e ripercussioni sull’andamento scolastico. E dal momento che i nostri piccoletti spesso sono come noi li ‘creiamo’, per far venire loro voglia di fare colazione, sarà importantissimo mettersi a tavola tutti insieme al mattino (addio quindi all’adorata colazione al bar!).

Ma oltre ad esserci, la colazione deve naturalmente essere equilibrata: deve innanzitutto includere una fonte di proteine come latte o yogurt, e poi una di carboidrati che danno energia, sia zuccheri semplici che si smaltiscono in appena un’ora, sia zuccheri complessi, cioè gli amidi, che danno il giusto apporto per arrivare fino al pranzo. Via libera quindi a cereali, pane e marmellata – ma sono ammessi anche miele o magari una bella crema al cioccolato – plumcake e dolci semplici come il ciambellone.

La parola d’ordine, però, è varietà: cambiare spesso ciò che mangiano i bambini permette di fare qualche strappo alla regola al computo delle calorie, magari con una merendina confezionata, un croissant o un prodotto da forno ogni tanto. Infine, se vi si aggiungesse anche un frutto, avremmo allora la colazione migliore possibile. Ma allora vi propongo un altro quesito: meglio dolce o salata?

Una risposta univoca non c’è: se i nostri bimbi preferiscono pane e prosciutto non ci sono problemi, ma occhio alle colazioni extralarge in stile anglosassone; vanno bene per quei climi e soprattutto per quei modelli culturali, che prevedono un pranzo molto leggero e una cena anticipata. Se i nostri bimbi pranzano dalla nonna e cenano con noi alle 20.30 dopo il telegiornale, insomma, non fa per loro.

Muffin al cioccolato

Muffin al cioccolato

Ingredienti

    150 g di farina di mais
    50 g di farina
    100 g di zucchero
    80 g di burro
    1 uovo
    20 g di cacao in polvere
    3 cucchiai di latte
    1 bustina di lievito
    12 quadrati di cioccolato fondente da 10 g l’uno
    sale q.b.

Preparazione

In un tegamino fate fondere a bagnomaria 50 g di burro; a parte setacciate la farina con quella di mais, unite lo zucchero, il cacao, il lievito e un pizzico di sale.

Aggiungete all’impasto l’uovo e mescolate, poi versatevi il burro fuso a filo e il latte continuando a mescolare fino a che tutto non sarà amalgamato perfettamente.

A questo punto imburrate 12 stampini da muffin e adagiate in ognuno una cucchiaiata dell’impasto, coprite con un quadrato di cioccolato e poi con un’altra cucchiaiata di composto. Infornate a 180° per circa 25 minuti e fateli raffreddare prima di sformarli e portarli in tavola.

Macedonia di frutta al caramello

Macedonia di frutta al caramello

Ingredienti

    1 banana
    ½ mela
    ½ pera
    2 fette spesse di ananas
    1 fetta di melone bianco
    2 kiwi
    2 arance
    15 g di zucchero

Preparazione

Lavate e sbucciate tutta la frutta tranne un’arancia, privatela di semi, torsoli, filamenti ecc e riducetela tutta a pezzetti di uguali dimensioni.

In un pentolino caramellate sul fuoco lo zucchero con un cucchiaio d’acqua e il succo dell’arancia rimasta, quindi versatelo sulla macedonia sistemata in una coppetta e servite.

Uova strapazzate alla salvia

Uova strapazzate alla salvia

Ingredienti

    6 uova
    4 cucchiai di pecorino grattugiato
    40 g di farina
    1 dl di latte
    2 cucchiai d’olio
    2 rametti di salvia
    sale e pepe q.b.

Preparazione

Staccate le foglie dai rametti di salvia, lavatele, asciugatele e tritatele, quindi tenertele da parte. Intanto in una terrina sbattete le uova con il pecorino, la farina e il latte, quindi aggiungete la salvia tritata, aggiustate di sale e di pepe e mescolate bene.

Scaldate l’olio in un padellino, versatevi il composto e cuocete a fuoco basso per 4-5 minuti mescolando di continuo, poi trasferite su un piatto da portata riscaldato e servite.

Foto | Dana
Foto | Patrizia Ferraglioni
Foto | Ondablv
Foto | Dee West

Come preparare la colazione per i bambini: consigli e ricette di una mamma

[blogo-gallery id=”168238″ photo=”1,3,5,7″ layout=”slider”]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...