Seguici su

Prodotti tipici

Casatiello con salsiccia e friarielli, perfetto per il pranzo di Pasqua

La ricetta del casatiello con salsiccia e friarielli da preparare a Pasqua per portare a tavola il meglio della tradizione napoletana

casatiello salsiccia e friarielli

Perfetto per il menù di Pasqua, il casatiello salsiccia e friarielli è un’alternativa ugualmente gustosa alla ricetta tradizionale.

Il casatiello con salsiccia e friarielli è una variante della ricetta classica napoletana che invece presenta una farcitura di formaggi e salame piccante. Il casatiello è un piatto tipico di Pasqua, nelle tavole campane non manca mai all’appello, insieme all’immancabile tortano e alla pastiera. Se volete portare un po’ di Sud e di calore napoletano nelle vostre tavole, il casatiello con salsiccia e friarielli potrebbe fare al caso vostro, lo potete servire come antipasto oppure portarlo con voi al pic nic di Pasquetta.

L’impasto è quello del casatiello tradizionale quindi a base di strutto, ma vi lasceremo anche le indicazioni per prepararlo senza. Otterrete così una ricetta più leggera ma ugualmente deliziosa. Quelle che però proprio non possono mancare sono le uova, messe a decorazione sulla superficie e tenute da una gabbietta di impasto. In fin dei conti è proprio questa la differenza tra tortano e casatiello.

casatiello salsiccia e friarielli
casatiello salsiccia e friarielli

Ingredienti per 6-8 persone

Per l’impasto:

  • 600 g di farina 0
  • 100 g di strutto
  • 270 ml di acqua
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per il ripieno:

  • 4 fasci di friarielli
  • 600 g di salsiccia
  • 2 spicchi di aglio
  • 400 g di provolone a cubetti
  • 20 g di pecorino
  • 20 g di parmigiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e Pepe q.b.

Per decorare:

  • 4 uova

Come preparare la ricetta del casatiello salsiccia e friarielli

  1. Per prima cosa sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  2. Nel frattempo mettete la farina nella planetaria (potete eseguire questi passaggi anche a mano), unite il sale e lo zucchero e poi mettete l’acqua con il lievito. Impastate e appena il composto comincerà a diventare elastico e incordarsi al gancio.
  3. A questo punto unite lo strutto a fiocchetti, poco per volta, man mano che viene assorbito dall’impasto.
  4. Finitelo di lavorare sulla spianatoia infarinata in modo da formare una palla poi disponete l’impasto in una ciotola unta di olio. Coprite e fate lievitare per tre ore nel forno spento con la luce accesa.
  5. Nel frattempo pulite i friarielli rimuovendo il gambo duro e lavandoli sotto acqua corrente.
  6. In una padella antiaderente mettete un po’ di olio e gli spicchi di aglio sbucciati. Fateli dorare e poi mettete i friarielli cuocendo il tutto per 10 minuti prima con il coperchio e poi senza, fino a quando saranno asciutti e morbidi.
  7. In una padella a parte rosolate la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani. Attenzione a non cuocerela troppo perché altrimenti si asciuga.
  8. Riprendete l’impasto, staccatene una pallina e tenetela da parte. Stendete il resto dell’impasto e formate un rettangolo.
  9. Disponete sopra i friarielli, la salsiccia e la provola a cubetti, poi cospargete con parmigiano e pecorino e unite un pizzico di sale e di pepe.
  10. Arrotolate l’impasto in modo da formare un salsicciotto. Mettete il vostro salsicciotto in una teglia per ciambelle oliata e infarinata, oppure fatelo solo ad anello e adagiatelo su una teglia per pizza. Con l’impasto rimasto fate 8 striscioline di 8–10 centimetri, e utilizzatele a due a due per attaccare le uova sul casatiello. Fate lievitare altri 30–50 minuti e poi cuocete in forno caldo a 170°C per un’ora.

Potete rendere questa ricetta vegetariana omettendo la salsiccia: i formaggi danno alla preparazione un sapore molto intenso anche da soli ed eventualmente potete aggiungerne un po’ di più. Per quanto riguarda l’impasto invece, seguite la ricetta del casatiello senza strutto.

Conservazione

Il casatiello, quale che sia la farcitura scelta, si mantiene fino a 4 giorni sotto una campana di vetro. Potete anche tagliarlo a fette scaldarlo brevemente in forno prima di gustarlo.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...