Seguici su

Varie

Cottura nel forno statico e nel forno ventilato: le differenze ed i consigli utili

Ecco dissolto uno dei dubbi più atroci per chi ama cucinare: qual è la differenza tra la cottura nel forno statico e nel forno ventilato?

Cottura nel forno statico e nel forno ventilato: le differenze ed i consigli utili

Dite la verità: ve lo siete chiesti spesso, ed in realtà non siete i soli, si tratta di un dubbio che affligge molti. Qual è la differenza tra la cottura con forno statico e con il ventilato? Spesso le ricette che seguiamo non specificano quale utilizzare, ed allora entriamo in crisi. Niente paura però, perché conoscendone le differenze saprete giostrarvi nel fantastico mondo dei forni.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/169679/come-fare-le-patate-al-forno-croccanti”][/related]

Differenze tra forno statico e ventilato

  • Iniziamo col dire che la differenza sostanziale tra l’uno e l’altro tipo di cottura sta nel modo in cui il calore raggiunge i cibi. Nel forno ventilato, grazie alla ventola, il calore arriva in maniera uniforme in ogni angolo del forno e – di conseguenza – anche agli alimenti. Ciò consente una cottura uniforme delle pietanze. Nel forno statico, invece, si propaga per irraggiamento: il calore li raggiunge dal basso e dall’alto.
  • Il forno ventilato permette una cottura simultanea di più preparazioni. Nel forno statico ciò non è possibile: si rischierebbe di lasciarle crude.
  • Il forno ventilato cuoce in maniera più veloce e “violenta”, permette ai cibi di diventare dorati lasciandone l’interno umido. Nel forno statico la cottura è più lenta e meno uniforme – cuociono prima le parti esterne degli alimenti, quelle che sono più vicine alle resistenze – ma decisamente più “dolce”.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/45695/la-ricetta-delle-lasagne-al-forno-e-il-giusto-tempo-di-cottura”][/related]
Sì, ma quali pietanze cuocere con l’uno e con l’altro tipo di cottura? Molti si chiedono se sia più indicato il forno statico o ventilato per i dolci. Dipende: se si tratta di preparazioni che contengono lievito, come torte e pan di spagna, è sicuramente preferibile il primo, il quale permette a tali impasti di crescere lentamente e di cuocere con i dovuti tempi. I biscotti e le crostate, invece, cuociono meglio nel forno ventilato, che regala loro una fragranza impeccabile.

E per la pizza? Forno statico o ventilato? Beh, vale lo stesso discorso delle torte: pane, pizza, focacce, ma anche pasta sfoglia, richiedono l’utilizzo del forno statico, il quale favorisce una perfetta cottura interna. Il forno ventilato, invece, risulta indicato per la cottura di primi piatti come le lasagne e la pasta al forno, di secondi di carne come gli arrosti e del pesce in genere.

Cosa fare, infine, se la ricetta che stiamo seguendo richiede il forno ventilato e noi non l’abbiamo? Semplice: si può utilizzare lo statico mantenendo la stessa durata ma aumentando la temperatura di 20 °C.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...