Seguici su

Ricette Stuzzichini

Giornata del Grissino 2018: voi come li gustate?

Il 26 ottobre si celebra il Breadstick Day 2018, ovvero la Giornata del Grissino, uno degli stuzzichini più amato dagli italiani!

Grissini Vitavigor

[blogo-gallery id=”214509″ layout=”photostory”]

La Giornata mondiale del grissino o Breadstick Day è una festa nata in America che da qualche anno è approdata anche da noi in Italia, si celebra l’ultimo venerdì di ottobre e quindi la data cambia di anno in anno. I grissini sono buoni e sfiziosi, si possono servire come stuzzichino per l’aperitivo o in un buffet ma anche come antipasto.

Gli italiani preferiscono i grissini agli aperitivi e a cena e gli abbinamenti preferiti sono con i salumi (81%), i formaggi (69%) e le salse (58%). I grissini sono comodi perché si mantengono croccanti a lungo e basta metterli in un cestino per offrirli agli ospiti, potete mixare gusti diversi e avvolgerli con prosciutto salame o verdure grigliate, a me piacciono molto anche con i formaggi, cremosi e non!

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/187991/grissini-sesamo-ricetta-da-fare-in-casa”][/related]

Vitavigor, storico marchio dei grissini di Milano, ha promosso un’indagine in collaborazione con Espresso Communication per scoprire, tramite condivisioni sui social, gli abbinamenti preferiti dagli italiani. Gli italiani amano i grissini con i salumi preferiti dall’81%, subito dopo ci sono i formaggi (69%), seguiti dalle salse (58%), dalle creme spalmabili (55%), e poi vini e drink (36%), carni bianche o rosse (33%), verdure (28%), pesce (15%), sott’oli e sottaceti (13%), ma anche da soli (44%). I grissini sono disponibili in tanti gusti diversi, Vitavigor li propone con il rosmarino, con impasti speciali e spezie, ma i più venduti restano comunque gli originali.

Antonella Campanini, docente di Storia della cucina e delle Culture alimentari presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Cuneo, ha dichiarato: [quote layout=”big” cite=”Antonella Campanini]“Se dobbiamo individuare le ragioni dell’amore degli italiani per il grissino l’unica risposta possibile è: perché è italiano, ed è percepito come tale. Non abbiamo tuttavia certezze storiche risalenti alla sua creazione. Molti studiosi ritengono che l’inventore sia un fornaio piemontese, Antonio Brunero; non c’è però concordia sulle ragioni dell’invenzione. C’è chi ritiene che sia stato creato per favorire la digestione di un rampollo di casa Savoia dalla salute cagionevole; altri pongono l’accento sulla necessità di essere sicuri che il pane, in un periodo di peste, fosse sufficientemente cotto per scongiurare il propagarsi dell’epidemia. In ogni caso ci troviamo nell’Italia del XVII secolo. Una storia comprovata del grissino però non è ancora stata scritta”.[/quote]

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/187260/grissini-formaggio-pasta-sfoglia-aperitivo”][/related]



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...